Elenco degli articoli con argomento «sole»
Dermatologia30 mag 2013
Nuovo test per diagnosticare il melanoma in fase precoce
Da uno studio italiano arriva un nuovo metodo che consentirà, per la prima volta, di diagnosticare il melanoma in una fase precoce attraverso un prelievo di sangue e l’analisi del siero. Una buona notizia alla vigilia dell’Euromelanoma Day 2013
30 mag 2013
Sole, nei e melanoma: relazioni pericolose
In occasione dell’Euromelanoma Day i dermatologi richiamo l’attenzione sulla genetica e su pregi e rischi dei raggi. Mentre un sondaggio evidenzia gli errori ricorrenti degli italiani
26 apr 2013
Attenzione al sole di primavera
Sottovalutare l'impatto dei raggi solari solo perché il clima è mite e la primavera è agli inizi è sbagliato e a pagarne le spese rischiano di essere la salute e la bellezza dei capelli e della pelle
06 ago 2012
Allergie solari in agguato per gli italiani
I casi di fotosensibilità sono sempre più diffusi tra gli italiani, e si manifestano con più evidenza in questi giorni di vacanza ed esposizione al Sole. La colpa sarebbe di alcuni farmaci, cosmetici, piante per il fai-da-te abbronzante e anche la dieta scorretta
11 mag 2012
Salute: sovraesposizione raggi sole causa 60mila morti l'anno nel mondo
Il rischio di ammalarsi di melanoma e di tumori della cute non melanomi è piuttosto alto. Ogni 43 uomini uno si ammalerà di melanoma e ogni 9 uno si ammalerà di un tumore della cute non melanoma. Differenti le proporzioni per le donne: una ogni 58 rischia di ammalarsi di melanoma e una ogni 15 di tumore della cute non melanoma
22 ott 2011
Salute: pallidi hanno poca vitamina D, pelle più esposta a cancro
Una carnagione chiara potrebbe corrispondere a livelli di vitamina D insufficienti a garantire la protezione della pelle dal cancro
05 lug 2011
Sole, occhi a rischio senza protezione
Se per la protezione della pelle non mancano campagne di informazione, prodotti cosmetici e un buon deterrente come il timore dell'invecchiamento e della formazione di rughe e non da meno quello di sviluppare melanoma, meno attenzione viene data alla protezione degli occhi, i quali, però, sono anch'essi esposti ai potenziali effetti dannosi dovuti al sole. La causa del danno è la stessa: i raggi ultravioletti, UvA e UvB, come pure gli orari più critici, cioè quello dell'ora di pranzo
05 lug 2011
Dopo il gomito del tennista, arriva quello del guidatore
Tenere il braccio fuori dal finestrino durante la guida causerebbe diversi tumori della pelle
31 mag 2011
Tumori: la «regola del tre». I consigli degli esperti per proteggere la pelle dal sole
Sono i primi tre giorni quelli più critici e a rischio per la pelle: servono infatti almeno 72 ore di pazienza e di foto-protezione rigorosa, scelta in base al proprio fototipo, per consentire alla melanina sotto l'impulso dei raggi solari di svolgere il suo lavoro e di colorare naturalmente la pelle e prevenire così scottature, macchie cutanee, invecchiamento precoce della cute e inestetismi, e soprattutto evitare conseguenze più gravi
17 mag 2011
Sole «nemico» di 4 milioni di italiani con acne e dermatite
Complici del buonumore, «interruttori» per la vitamina D e il metabolismo del calcio, i raggi del sole possono rivelarsi dei «nemici» per 4 milioni di italiani con acne, rosacea e dermatite atopica. Per loro la tintarella può diventare un problema
22 apr 2011
Attenti al primo primo sole: è rischioso come ad agosto
Gli italiani usano poco e male i prodotti solari, non indossano magliette e cappellini. Meglio però evitare le ore centrali della giornata e scegliere prodotti protettivi resistenti all'acqua
08 feb 2011
Vademecum contro il cancro
Partendo da un corretto stile di vita e prestando attenzione ai segnali del nostro corpo, è possibile prevenire efficacemente alcuni tipi di tumore. In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, i medici di Humanitas Cancer Center propongono un vademecum che descrive le «cinque mosse» della prevenzione contro i tumori di polmone, colon-retto, utero, mammella e melanoma
18 set 2010
«Drogati» di abbronzatura: gli Usa scoprono una nuova malattia
Trenta milioni gli americani che ricorrono a lettini e docce solari. Il rischio: tumore della pelle in età giovanile
15 giu 2010
Bambini: attenti al sole di giugno
Ai primi caldi la tentazione di esporre i più piccoli ai raggi solari è forte. Ma occorre farlo con cautela, evitando gli errori più comuni
15 giu 2010
Sole subito per otto ore? Errore gravissimo anche se non ci si scotta
Le creme solari ad alta protezione evitano le scottature, ma se ci si espone a lungo quando non si è ancora abbronzati si corrono comunque rischi a lungo termine
31 mag 2010
Il sole è tornato a essere un amico
Abbronzarsi, senza strafare, fa bene alla salute. E non soltanto quella delle ossa
23 mag 2010
Tumori: il Sole fa bene ma solo se l'esposizione è limitata
No all'eccesso di creme protettive e occhio al mix con i cibi con effetto anti-sole: si rischia così di perdere gli effetti benefici di una moderata, costante e corretta esposizione solare. 15-20 minuti al sole ogni giorno durante la bella stagione aumentano la sintesi di vitamina D nell'organismo fino a 40 microgrammi, riducendo del 17% l'incidenza dei tumori e del 19% la mortalità, compreso il melanoma
06 mag 2010
SOS lettini solari e scottature. Tutti i nei dell'abbronzatura
Da una scottatura solare la pelle guarisce. Ma forse non tutti sanno che i «segni» rimarranno per sempre. La conseguenza prodotta da una dissennata esposizione al sole sulla pelle è la cicatrice biologica, invisibile a occhio nudo - spiega il professor Torello Lotti, presidente di SIDeMaST
04 mag 2010
Sole di primavera, trucchi e consigli per un'abbronzatura perfetta
Il sole di primavera non va sottovalutato, soprattutto quando si ha a cuore la pelle, spiega Giovanni Leone, direttore del servizio di fototerapia dell'Istituto Dermatologico S. Gallicano IRCCS di Roma
29 apr 2010
Salute: abbronzatura in sicurezza, le regole dell'esperto
Le creme protettive devono schermare sia i raggi UVA che UVB, e non solo uno dei due tipi di radiazioni. La crema antisolare deve essere adatta al proprio fototipo, spiega Pier Giacomo Calzavara Pinton