L'associazione



La Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (con sigla SIDeMaST) è stata fondata nel 1885 con il nome di Società Italiana di Dermatologia e Sifilografia e ha per scopo di promuovere lo studio ed il progresso della disciplina nel suo complesso.
La Società conta attualmente circa 1500 Soci, tra cui si annoverano specialisti e specializzandi in Dermatologia e Venereologia e docenti di materie dermatologiche o di discipline affini.
L'organo decisionale principale è il Consiglio Direttivo, composto da undici Consiglieri eletti dall'Assemblea dei Soci fra i Soci iscritti da almeno cinque anni alla Società.
La Società cura la pubblicazione del Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia, sua rivista ufficiale.
Oltre a ciò l'associazione organizza ogni anno un congresso nazionale che rappresenta l'evento scientifico più rilevante. Esso è costruito essenzialmente sulle relazioni dei gruppi di lavoro, a cui si aggiungono letture di aggiornamento e comunicazioni di casistica clinica. Notevole parte assumono le tavole rotonde proposte da aziende farmaceutico-cosmetiche.
SIDeMaST è organizzata e suddivisa in Sezioni Regionali per:
- promuovere riunioni scientifiche e di aggiornamento;
- discutere i provvedimenti delle Autorità locali riguardanti la dermatologia e/o le malattie a trasmissione sessuale;
- eleggere un delegato regionale con il compito di relazionare il Consiglio Direttivo sui problemi locali riguardanti la dermatologia e le malattie sessualmente trasmesse.
10 anni di SIDeMaST
La Società Italiana di Dermatologia (SIDEV) fondata nel 1885, si trasforma in SIDeMaST nel 2003; nel corso dei successivi 10 anni la Società si è totalmente rinnovata: scarica il pieghevole che illustra l'evoluzione della società.
(Dimensione: 1890 Kb | Tipo del file: PDF)
Certificazione ISO 9001
APAVE certifica che il sistema di gestione di questa organizzazione è stato valutato e giudicato conforme ai requisiti della norma ISO 9001 in relazione al seguente scopo: ricerca scientifica in ambito dermatologico. Erogazione di servizi comunicativi e educazionali in ambito dermatologico. Erogazione di borse di studio e assegni di ricerca in ambito dermatologico. Progettazione ed erogazione di eventi formativi rivolti ai professionisti della sanità in ambito ECM.
(Dimensione: 274 Kb | Tipo del file: PDF)
