Dermatologia / SIDEMAStMEDIA

Nuove terapie per l’eczema cronico delle mani

L’eczema cronico delle mani è una malattia infiammatoria cutanea che si localizza a livello di dita, palmi, dorso delle mani e polsi

Luigi Gargiulo, 30 Jun 2025 02:24

Nuove terapie per l’eczema cronico delle mani

L’eczema cronico delle mani è una malattia infiammatoria cutanea che si localizza a livello di dita, palmi, dorso delle mani e polsi, che può essere indotto da molteplici cause.

Dal punto di vista clinico, le lesioni possono presentarsi in maniera estremamente varia, con chiazze eritematose, papule, vescicole e pustole. Nelle forme croniche di lunga durata possono comparire ispessimenti della cute e fissurazioni ragadiformi che possono anche essere estremamente dolorose. L’eczema cronico delle mani racchiude un insieme di condizioni patologiche, che possono essere determinate da stimoli irritativi, fattori allergici, o anche propri del paziente, ad esempio in coloro che sono affetti da dermatite atopica. L’esposizione professionale può essere una causa o un fattore esacerbante della patologia, in particolar modo nei lavoratori che vengono a contatto con continuativo con sostanze tossiche/irritanti.

Il trattamento di questa patologia attualmente si basa su terapie emollienti e/o corticosteroidee topiche, oltre all’evitare il contatto con sostanze irritanti o che siano causa di comprovata allergia (accertata tramite patch test). Per le forme severe, il trattamento è a base di alitretinoina, un derivato della vitamina A, che si assume per via orale.

A luglio 2024 sono stati pubblicati i risultati degli studi clinici registrativi di fase III riguardanti l’efficacia e la sicurezza di delgocitinib, un nuovo farmaco per il trattamento dell’eczema cronico delle mani, che potrebbe essere approvato nei prossimi mesi. Negli studi DELTA 1 e DELTA 2, delgocitinib crema applicato 2 volte al giorno ha dimostrato efficacia dopo 16 settimane di trattamento in pazienti affetti da eczema cronico delle mani da moderato a severo. Il farmaco è risultato ben tollerato negli studi clinici, in assenza di effetti collaterali di rilievo. Delgocitinib appartiene alla classe degli inibitori di JAK, delle piccole molecole capaci di inibire la segnalazione di numerose molecole pro-infiammatorie che sono la causa di diverse malattie infiammatorie cutanee. Attualmente, alcune molecole di questa classe sono disponibili, sotto forma di compresse, per il trattamento della dermatite atopica e di altre patologie infiammatorie.
Delgocitinib crema non è ancora disponibile in Italia per l’utilizzo in pratica clinica ma rappresenta una delle future opzioni terapeutiche che avremo a breve a disposizione per il trattamento dell’eczema cronico delle mani moderato-severo.

Letteratura
1. Ref.: Bissonnette R, Warren RB, Pinter A, et al. Efficacy and safety of delgocitinib cream in adults with moderate to severe chronic hand eczema (DELTA 1 and DELTA 2): results from multicentre, randomised, controlled, double-blind, phase 3 trials. Lancet. Published online July 18, 2024. doi:10.1016/S0140-6736(24)01027-43

Luigi Gargiulo, Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2017 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si è specializzato in Dermatologia e Venerologia nel 2023 presso Humanitas University. Dopo la specializzazione ha continuato a lavorare presso l’Unità Operativa di Dermatologia dell’Istituto Clinico Humanitas dove attualmente si occupa prevalentemente di dermatite atopica, psoriasi, orticaria cronica spontanea ed alopecia areata.
La sua attività clinica è incentrata, ma non solo, sull’utilizzo di farmaci biologici ed immuno-modulanti innovativi per il trattamento delle diverse dermatosi infiammatorie a carico di cute e capelli. Partecipa inoltre come sub-investigator a trials di fase II, III e IV. Si occupa inoltre di diagnostica di tumori cutanei e di piccoli interventi di chirurgia dermatologica.
Nel 2023 è stato selezionato dall’European Dermatology Forum per partecipare all’Euroderm Excellence, nel corso del quale si è classificato in top 10. Nel 2024 ha vinto la John Stratigos Memorial Scholarship, assegnata dall’EADV. Attualmente è dottorando di ricerca presso Humnitas University ed è autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche, di cui oltre 40 come primo autore.

Dalla stessa rubrica

Contenuti recenti