Dermatologia / SIDEMAStMEDIA

Nuove prospettive terapeutiche per il management del pemfigoide bolloso

Il pemfigoide bolloso rappresenta la patologia più frequente del gruppo delle dermatosi bollose autoimmuni

Roberto Maglie, 05 Mar 2025 11:06

Nuove prospettive terapeutiche per il management del pemfigoide bolloso

Il pemfigoide bolloso rappresenta la patologia più frequente del gruppo delle dermatosi bollose autoimmuni. Affligge prevalentemente la popolazione anziana e si presenta, solitamente, con una eruzione cutanea diffusa a carattere bolloso o eritemato-orticariodie associata ad intenso prurito. La gestione attuale dei pazienti con pemfigoide bolloso prevede l’utilizzo di corticosteroidi topici e sistemici e di immunosoppressori. Data la condizione di fragilità dei pazienti, queste terapie si associano ad un aumentato rischio di eventi avversi maggiori. Tuttavia, è oggi appurato il ruolo dominante dell’immunità di tipo 2 e dell’asse interleuchina 4/13 come diver patogenetici del pemfigoide bolloso. L’utilizzo di farmaci biologici anti-IL4/13 si è dimostrata altamente efficace nel trattamento dei sintomi e segni della patologia e rappresenta un’opzione (attualmente off-label) perseguibile per quei pazienti che presentino controindicazioni o non abbiano risposto alla terapia immunosoppressiva convenzionale.

Roberto Maglie, Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia.

Dalla stessa rubrica

Contenuti recenti