05 mar 2011
Annuncio Euromelanoma Day 2011
L'obiettivo di questa campagna pan-Europea, nata nel 1999 e organizzata dalle maggiori società dermatologiche, è quello di promuovere la prevenzione primaria e secondaria dei tumori cutanei ed in particolare del melanoma
01 mar 2011
Lettera di presentazione del Congresso Nazionale SIDeMaST 2011
Il Congresso Nazionale SIDeMaST è ormai alle porte. Si tratta dell'evento nazionale più importante e rappresentativo della Dermatologia Italiana. Questo messaggio riporta alcuni flash sullo svolgimento del congresso e le prossime scadenze
24 feb 2011
Allergie. I bambini sempre più colpiti. E le scuole sono ambienti a rischio
L'allarme lanciato oggi nel corso di un convegno della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica. Il 20% dei bambini è particolarmente sensibile a polvere, polline e peli di animale. Circa l'8%-10% soffre di asma, il 18-20% di rinite allergica, il 10% presenta dermatite atopica. All'indice la sicurezza ambientale delle scuole. Più della metà (57%) non è idonea dal punto di vista igienico-sanitario
21 feb 2011
Uno studio osservazionale su un complesso zinco-metionina e antiossidanti per l'acne volgare da leggera a moderata
APC è un nuovo complesso di zinco-metionina e antiossidanti che è stato usato nell'acne come supplemento della dieta. Questo è basato sul ruolo provato dello zinco e degli antiossidanti nel miglioramento dell'acne specialmente delle lesioni infiammatorie
17 feb 2011
Nessuna malasanità nella Dermatologia Fiorentina
Tutti i pazienti psoriasici sono sempre stati curati in modo adeguato dal Professor Torello Lotti. Queste, in sintesi, le conclusioni del PM e del GIP della Procura della Repubblica di Firenze (3 febbraio 2011)
11 feb 2011
Newsletter 17 della «International League of Dermatological Societies»
A disposizione dei soci SIDeMaST la newsletter numero 17 della ILDS
08 feb 2011
Insorgenza precoce e rischio accresciuto di altre patologie autoimmuni nella vitiligine generalizzata familiare
La vitiligine familiare generalizzata è quindi caratterizzata da un'insorgenza più precoce e da un più ampio repertorio di patologie autoimmuni associate rispetto alla vitiligine sporadica. Tali dati, in queste famiglie, probabilmente riflettono una maggiore influenza della componente genetica ereditaria di suscettibilità autoimmune. Questi risultati comportano importanti implicazioni nella sorveglianza delle malattie autoimmuni nelle famiglie in cui più soggetti sono affetti da vitiligine
08 feb 2011
Vademecum contro il cancro
Partendo da un corretto stile di vita e prestando attenzione ai segnali del nostro corpo, è possibile prevenire efficacemente alcuni tipi di tumore. In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, i medici di Humanitas Cancer Center propongono un vademecum che descrive le «cinque mosse» della prevenzione contro i tumori di polmone, colon-retto, utero, mammella e melanoma
08 feb 2011
Il melanoma e la malattia di Parkinson condividono componenti genetiche comuni
I risultati di un nuovo studio supportano il fatto che il melanoma e la malattia di Parkinson condividono componenti genetiche comuni. I determinanti genetici del melanoma potrebbero dunque essere studiati come geni candidati per la suscettibilità alla malattia di Parkinson
08 feb 2011
Psoriasi, Novartis avvia primo studio di genere su cure con ciclosporina
Novartis ha avviato in Italia il primo studio osservazionale sponsorizzato, nell'ambito della medicina di genere, per valutare la differente incidenza di effetti collaterali tra uomini e donne affetti da psoriasi e trattati con ciclosporina, immunosoppressore di riferimento nel trattamento di una delle più diffuse malattie autoimmuni
08 feb 2011
Chemio elettrica per i tumori del colon?
L'elettrochemioterapia è un'opzione valida in più per la cura di neoplasie e metastasi della pelle, mentre si studia la sua efficacia su forme di cancro più profonde
08 feb 2011
Tumori: cura verde contro il cancro della pelle, un aiuto dall'euforbia?
L'Euforbia minore, piccola pianta comune in tutta Europa, potrebbe essere adoperata con successo contro i tumori cutanei, escludendo il melanoma. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology
01 feb 2011
Anno 2011 - Volume 146 - Numero 1
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia, Febbraio 2011
11 gen 2011
Lo stress che si vede sulla pelle
Sempre più diffusi i disagi interiori che si esprimono sulla cute. Più di lozioni e pomate serve rallentare il ritmo
11 gen 2011
Psoriasi: la patologia colpisce il 3% della popolazione ma non è contagiosa
La psoriasi, ignorata dai più, rappresenta una delle diagnosi più frequenti del dermatologo e in Italia affligge circa il 3 per cento delle persone adulte (circa 2 milioni e mezzo di italiani, un vero esercito), interferendo a volte pesantemente sulla qualità della vita, fino a configurare vere e proprie sindromi depressive.
10 gen 2011
Medicina, le dieci novità del 2011
La classifica delle innovazioni secondo gli esperti della Cleveland Clinic: ai primi posti nuovi farmaci immunoterapici per combattere il melanoma e i tumori della prostata
09 gen 2011
Studio su larga scala su efficacia di differenti modalità di foto(chemio) terapia nel trattamento di psoriasi, vitiligine e micosi fungoide
La psoriasi, la vitiligine e la micosi fungoide sono tra le malattia dermatologiche più frequentemente trattate con la foto (chemio) terapia. Lo scopo di questo lavoro è quello di determinare quali modalità terapeutiche possono dare i migliori risultati nel trattamento di queste malattie
04 gen 2011
Calvizie addio, con le staminali si creano i capelli
Ricercatori tedeschi ottengono capelli dalle staminali: niente più trapianti di capelli, quindi, dalla nuca alle zone glabre della testa
28 dic 2010
Sindrome metabolica due volte più frequente nei malati di psoriasi
Il 40 per cento delle persone affette da psoriasi presenta anche sindrome metabolica e soltanto il 13 per cento di essi non ha nessuno dei segni tipici della condizione
22 dic 2010
Farmaco anti-calvizie, pericoloso per la salute sessuale degli uomini
I farmaci a base di finasteride possono essere più pericolosi di quanto si creda. Lo studio