Dermatologia

23 set 2010

Tumori: per il cancro è più vicina l'era della penicillina? navigation-next-alternate

Stavano testando un farmaco contro il melanoma maligno, si sono trovati tra le mani la chiave per capire meglio la strategia di attacco del cancro. Sulle pagine di Nature, dove compare la ricerca, il passo avanti è stato definito «momento penicillina», facendo un parallelo con la rivoluzionaria scoperta dell'antibiotico da parte di Alexander Fleming

23 set 2010

Dermatologia: non più biopsie inutili con microscopia confocale navigation-next-alternate

Non più dolorose e spesso non necessarie biopsie per la diagnostica cutanea. Una tecnica messa a punto da un ricercatore italiano permette di visualizzare la microscopia della pelle, come per l'ecografia, e in modo assolutamente non invasivo, e valutare in tempi brevissimi l'efficacia di una terapia

22 set 2010

Vitiligine, pazienti protagonisti primo congresso mondiale navigation-next-alternate

Vitiligine, la parola passa ai pazienti. Sarà dedicata a loro la terza giornata del Congresso Mondiale sulla Vitiligine che si terrà dal 23 al 25 settembre presso l'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano

22 set 2010

Verifica ISO 9001:2008 di settembre 2010

Si presenta il riepilogo dell'audit di riesame svoltosi il giorno 21 settembre 2010

20 set 2010

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 6 luglio 2010

Il giorno 6 luglio 2010 alle ore 12.00 presso la Clinica Dermatologica di Firenze, rilevato che il Consiglio è stato convocato regolarmente, mediante invito scritto e constatato che il numero dei presenti è validamente costituito per cui il Consiglio può deliberare, il Presidente dichiara aperta la seduta

20 set 2010

Verbale dell'assemblea dei soci del 20 maggio 2010

Rimini: il Presidente presenta all'assemblea l'attività svolta dalla Società durante il Suo primo anno di Presidenza

20 set 2010

EADV Newsletter - Autumn issue 2010

Tutti i soci SIDeMaST hanno accesso alla newsletter EADV, scaricabile in formato elettronico

18 set 2010

«Drogati» di abbronzatura: gli Usa scoprono una nuova malattia navigation-next-alternate

Trenta milioni gli americani che ricorrono a lettini e docce solari. Il rischio: tumore della pelle in età giovanile

18 set 2010

Tumori: bioterapia, la via italiana contro il melanoma navigation-next-alternate

Si chiama bioterapia e rappresenta una nuova arma per sconfiggere il cancro. Agisce potenziando le difese immunitarie dell'organismo del paziente per poter meglio vincere la neoplasia

13 set 2010

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 22 maggio 2010

Il giorno 22 maggio 2010 alle ore 8.00 presso la sede dell'85° congresso nazionale SIDeMaST, rilevato che il Consiglio è stato convocato regolarmente, mediante invito scritto e constatato che il numero dei presenti è validamente costituito per cui il Consiglio può deliberare, il Presidente dichiara aperta la seduta

13 set 2010

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 19 maggio 2010

Il giorno 19 maggio 2010 alle ore 9.00 presso la sede dell'85° congresso nazionale SIDeMaST, rilevato che il Consiglio è stato convocato regolarmente, mediante invito scritto e constatato che il numero dei presenti è validamente costituito per cui il Consiglio può deliberare, il Presidente dichiara aperta la seduta

07 set 2010

Ritorno sui banchi di scuola: addio tintarella, restano i segni sulla pelle navigation-next-alternate

Con il «ritirarsi» della tintarella, arrivano alcune manifestazioni cutanee particolarmente antiestetiche e mal sopportate soprattutto dagli adolescenti, come l'acne. I dermatologi del Bambino Gesù: in aiuto arriva il camouflage

06 set 2010

Ipersensibilità al nichel: revisione clinica e chiamata all'azione

La sensibilità al nickel è comune e la sua prevalenza è in aumento. Questa review prende in esame proprio la sensibilità al nickel e la sua associazione al body piercing e ad altri fattori ambientali, la rilevanza occupazionale e le potenziali implicazioni connesse all'impianto di dispositivi medici metallici. Inoltre viene messe in luce e discussa la legislazione europea che stabilisce il limite di nickel rilasciato dai gioielli

01 set 2010

Farmaci topici contenenti Ketoprofene: documentate gravi reazioni avverse cutanee navigation-next-alternate

Il Ketoprofene topico, considerato farmaco di automedicazione e normalmente usato in caso di infiammazioni traumatiche, quali distorsioni, contusioni, stiramenti, oppure reumatiche, può indurre gravi reazioni cutanee. In Francia, è stata sospesa l'autorizzazione al commercio e alla distribuzione di tutti i farmaci topici contenenti tale principio attivo dopo la segnalazione di 371 reazioni avverse, il 62% delle quali considerate gravi

23 ago 2010

Puglia, il lebbrosario fantasma: trecento letti, nessun paziente navigation-next-alternate

Per la Colonia Miulli la Regione paga 7 milioni l'anno. La struttura gestita dalla diocesi di Altamura. Denunce alla Procura e alla Corte dei conti. I pochissimi pazienti che vanno a farsi visitare ricevono un sussidio di 30 euro

23 ago 2010

Protopic ed Elidel, altri dieci episodi di cancro navigation-next-alternate

Altri dieci episodi di cancro nei bambini e nei ragazzi in cura con l'unguento a base di tacrolimus Protopic e la crema a base di pimecrolimus Elidel, farmaci indicati nel trattamento della dermatite atopica

23 ago 2010

Alopecia areata, otto geni predispongono a calvizie navigation-next-alternate

Ricercatori del Columbia University Medical Center hanno scoperto ben otto geni colpevoli dell'alopecia areata, una delle più comuni malattie autoimmuni che progredendo porta alla completa perdita dei capelli

23 ago 2010

Newsletter 14 della «International League of Dermatological Societies»

A disposizione dei soci SIDeMaST la newsletter numero 14 della «International League of Dermatological Societies»

19 ago 2010

Tumori: «suono» melanoma permette diagnosi più precoci navigation-next-alternate

Per diagnosticare nel modo più preciso possibile un melanoma è meglio «ascoltarlo». Lo afferma uno studio della Washington university di San Louis, secondo cui è possibile vedere questo tumore misurando come assorbe le onde sonore

19 ago 2010

Tumori: rischio melanoma aumenta 40% con lampade solari navigation-next-alternate

Tra gli under 40 il rischio di incorrere in un melanoma aumenta del 41% se si fa ricorso all'abbronzatura artificiale. A sostenerlo è uno studio australiano condotto dal Melanoma Institute in collaborazione con l'University of Melbourne e con l'University of Sydney