Elenco degli articoli con argomento «immunoterapia»
Dermatologia28 nov 2016
New Topical Immunotherapy Effective Against Early Skin Cancer
A combination of 2 topical drugs that have been in use for years triggers a robust immune response against precancerous skin lesions, according to a study published in the Journal of Clinical Investigation.
06 giu 2016
Immunoterapia: dal rene al polmone, tutti i tumori per i quali si sta dimostrando efficace
Funziona per i tumori di rene, polmone e distretto testa-collo, ma ci sono dati promettenti anche per vescica, fegato e cervello
27 mag 2016
Combining Radiation With Immunotherapy Shows Promise Against Melanoma
Combining radiation treatments with a new generation of immunotherapies is showing promise as a one-two-punch against melanoma
22 dic 2015
Immunoterapia oncolitica, così l'herpes attacca le cellule cancerose
Dopo l'approvazione da parte della Food and Drug Administration, anche l'Europa da il via libera all'utilizzo di talimogene laherparepvec (sviluppata da Amgen), il primo farmaco che si basa sul concetto di «immunoterapia oncolitica» nella lotta ad alcune tipologie di melanoma
24 ott 2015
Favorevole il Chmp europeo per nuova immunoterapia oncolitica nel melanoma avanzato
Amgen ha annunciato oggi che il Comitato dei medicinali per uso umano (CHMP), l'organo scientifico consultivo dell'Agenzia europea dei medicinali (EMA), ha espresso parere favorevole all'autorizzazione all'immissione in commercio di talimogene laherparepvec per il trattamento di pazienti adulti con melanoma non resecabile con metastasi regionali o distali senza coinvolgimento di ossa, cervello, polmoni o altri organi viscerali
06 mar 2015
Gene Alterations in Melanoma May Predict Immunotherapy Outcomes
Among patients with melanoma who were treated with immunotherapies, those whose tumours had mutations in the gene NRAS had better response and treatment outcomes than those whose tumours did not have NRAS mutations
02 apr 2014
Nuove terapie cellulari per il melanoma
Cellule cresciute in laboratorio e poi restituite a paziente
16 feb 2014
Tumori: fattore crescita elevato predice efficacia immunoterapia
La scarsa risposta al trattamento immunoterapico con ipilimumab, nei pazienti con melanoma avanzato, potrebbe essere predetta grazie ad alti livelli di Vegf, la proteina del fattore di crescita vascolare endoteliale
27 gen 2014
Melanoma, una ricerca indica chi è più a rischio di recidiva
L'aggressività della malattia, che determina se il paziente sarà guarito dopo la chirurgia o avrà una ricaduta, dipende dalla risposta immunitaria del paziente
19 dic 2013
Tumori: melanoma, fra gli uomini +15% guarigioni in 20 anni
Nel nostro Paese l'84% degli uomini colpiti dal melanoma, un tumore della pelle particolarmente aggressivo, guarisce. Questa percentuale vent'anni fa era pari a circa il 69%. Un aumento del 15% che non trova invece riscontro fra le donne, dove l'incremento è stato del 6%, passando dall'83 all'89%
26 nov 2013
Melanoma: 10.500 i nuovi casi in Italia nel 2013
E' il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni, con 10.500 nuovi casi stimati in Italia nel 2013. Il melanoma, una neoplasia della pelle particolarmente aggressiva e in costante crescita in entrambi i sessi, sta facendo registrare negli ultimi decenni un incremento della mortalità fra gli uomini
28 mar 2013
Mix di farmaci efficace contro il melanoma
Visiti gli esiti promettenti del primo studio condotto dal Network per la Bioterapia dei Tumori, parte in Italia un secondo trial che arruolerà anche pazienti con metastasi
10 dic 2012
Melanoma, all'istituto Pascale nuovo test che prevede risposta immunitaria
Fotografare il sistema immunitario del paziente per capire se risponderà o meno alle cure che provano a risvegliare le naturali difese dell'organismo e a scatenarle contro il tumore. Funziona così l'Immunoscore, una tecnica innovativa che l'ospedale di Napoli è il secondo centro al mondo a studiare dopo l’Inserm di Parigi
04 ago 2012
Melanoma. Aifa approva rimborsabilità per ipilimumab
L'ha deciso oggi il Cts dell'Agenzia italiana del farmaco. Il medicinale era già stata approvata dall'Ema il 13 luglio dell'anno scorso. E' indicato per il trattamento del melanoma avanzato (un tipo di tumore della cute associato a cellule chiamate melanociti). Sopravvivenza aumentata da 6 a 10 mesi
16 lug 2012
In sviluppo nuovo anticorpo monoclonale per psoriasi
C'è un nuovo anticorpo monoclonale, a base di ixekizumab, che sembra dare risultati promettenti per la cura della psoriasi a placche cronica moderata e grave: nei pazienti cui e' stato somministrato si e' rilevato un miglioramento del 75% nell'indice di gravità dopo 3 mesi di trattamento
13 lug 2012
Melanoma, ricercatori italiani scoprono come aggira il sistema immunitario
La ricerca, pubblicata sulla rivista Cancer Research, spiega come il tumore produca delle sostanze capaci di inibire le cellule Natural Killer, solitamente attive nel difendere il nostro organismo dalla malattia
20 gen 2012
Melanoma metastatico. Ok dell'Ema a trattamento in monoterapia con vemurafenib
Una nuova arma potrebbe arrivare per la lotta al melanoma metastatico, che uccide 40 mila persone l’anno nel mondo. Il Comitato europeo per i medicinali per uso umano ha espresso parere positivo per il vemurafenib e la decisione della Commissione Europea è prevista per febbraio 2012
07 dic 2011
Nuove cure anticancro ferme. «Ci manca il laboratorio»
Burocrazia contro la Cell Factory, dove si lavorano le cellule. L’allarme degli scienziati. L’ospedale: «Serve solo un documento»
03 ott 2011
Tumori: FDA, ok prima terapia personalizzata melanoma metastatico
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato vemurafenib, la prima e unica terapia personalizzata per il trattamento del melanoma inoperabile o metastatico, positivo alla mutazione del gene BRAF V600E, presente nella metà circa dei casi di melanoma, la forma più aggressiva e mortale di tumore della pelle
15 set 2011
Cancro, la speranza è toscana
Il centro oncologico di Siena ha elaborato una nuova terapia contro i melanomi basata sul potenziamento del sistema immunitario. Funziona: e ora tutto il mondo guarda a questo esperimento