Elenco degli articoli con argomento «melanoma»
Dermatologia16 feb 2010
Il linfonodo sentinella dovrebbe essere effettuato in tutti i pazienti con spessore Breslow compreso tra 1 mm e 2 mm?
In questo studio sono stai valutati i fattori prognostici al fine di identificare il sottogruppo di pazienti in cui il linfonodo sentinella potrebbe avere un maggiore significato in termini di prognosi
16 ott 2008
Verbale del Consiglio Direttivo del 15 luglio 2008
Il giorno 15 luglio 2008 alle ore 12.00 presso l'Hotel Hilton Airport di Roma, rilevato che il Consiglio è stato convocato regolarmente, mediante invito scritto e constatato che il numero dei presenti è validamente costituito per cui il Consiglio può deliberare, il Presidente dichiara aperta la seduta
08 gen 2008
Verbale del Consiglio Direttivo del 16 luglio 2007
Il giorno 16 luglio 2007 alle ore 13.30 presso l'Hotel Hilton Airport di Roma, rilevato che il Consiglio è stato convocato regolarmente, mediante invito scritto e constatato che il numero dei presenti è validamente costituito per cui il Consiglio può deliberare, il Presidente dichiara aperta la seduta
31 lug 2007
Verbale del Consiglio Direttivo del 9 giugno 2007
Il giorno 9 giugno 2007 alle ore 13.00 presso il Park Hotel Rome Marriott di Roma, rilevato che il Consiglio è stato convocato regolarmente, mediante invito scritto e constatato che il numero dei presenti è validamente costituito per cui il Consiglio può deliberare, il Presidente dichiara aperta la seduta
26 apr 2005
Il Melanoma Cutaneo. Dalla ricerca scientifica alla pratica clinica
Il moderno approccio polispecialistico come risposta alle esigenze diagnostiche, terapeutiche e di ricerca riguardo tale neoplasia cutanea
27 dic 2004
I pazienti italiani che identificano da soli il proprio melanoma aspettano troppo tempo prima di effettuare la visita di conferma diagnostica
We investigated the frequency of melanoma self-detection in a Mediterranean population at intermediate melanoma risk. A multicentric survey identified 816 consecutive cases of cutaneous melanoma in the period January to December 2001 in 11 Italian clinical centres belonging to the Italian Multidisciplinary Group on Melanoma
27 dic 2004
Rivisitazione dei criteri ABCD nella diagnosi precoce del melanoma
The ABCD criteria for the gross inspection of pigmented skin lesions and early diagnosis of cutaneous melanoma should be expanded to ABCDE (to include evolving). No change to the existing diameter criterion is required at this time
29 giu 2004
Le caratteristiche cliniche e dermoscopiche del melanoma amelanotico
Amelanotic malignant melanoma is a subtype of cutaneous melanoma with little or no pigment on visual inspection. It may mimic benign and malignant variants of both melanocytic and nonmelanocytic lesions. The study aims to evaluate whether dermoscopy is also a useful technique for the diagnosis of amelanotic/hypomelanotic melanoma (AHM)
03 giu 2004
Follow up clinico dei pazienti con melanoma stadio I/II sottoposti a linfonodo sentinella
The aim was to analyse the parameters associated with a higher risk of occult nodal metastases, to evaluate the clinical outcome of melanoma patients who underwent SLN procedure, and to identify by means of multivariate analysis the prognostic parameters with independent predictive value on disease-free survival (DFS) in node-positive and negative patients
26 apr 2004
La dermoscopia riduce il numero di nevi melanocitari escissi per verifica diagnostica
The addition of dermoscopy to conventional naked-eye examination is associated with a significant reduction of number of pigmented skin lesions excised for diagnostic verification. The possibility of digital follow-up of equivocal lesions is associated with a not negligible occurrence of initial melanomas left unexcised until the second consultation