SIDeMaST mette a disposizione dei soci una bacheca virtuale per informazioni e proposte di collaborazione (pper esempio collaborazione per studi scientifici, valutazioni statistiche, convenzioni per assicurazioni professionali etc), con esclusione della pubblicità, che possono essere d'aiuto ai dermatologi italiani.
Gli annunci dovranno essere presentati da un socio e saranno pubblicati solo se coerenti alle finalità sopra esposte.
Tramite questo servizio i soci SIDeMaST possono chiedere un secondo parere dermatologico ai colleghi specializzati in determinati campi (lesioni pigmentate, capelli, unghie, pediatria, genitali, cavo orale, etc.). La richiesta è anonima, se desiderato, e i casi più interessanti verranno pubblicati sul sito in questa sezione (sempra in forma anonima).
Richiedi un secondo parereTreatment of erythema multiforme (EM) is not codified. We performed a systematic review of the effect of any topical or systemic treatment on time to healing and frequency of episodes with acute and chronic forms of EM in adults....
Leggi tuttoWith increasing survival rates across all cancers, survivors represent a growing population that is frequently affected by persistent or permanent hair growth disorders as a result of systemic therapies, radiotherapy, surgical procedur...
Leggi tuttoSIDeMaST bandisce BORSE DI STUDIO sulle malattie infiammatorie-mediate cutanee. I migliori 15 POSTER presentati verranno premiati con borse di studio. Scadenza per la presentazione dei poster: 20 maggio 2019...
Leggi tuttoE’ vero che…. L'epilazione laser non è un trattamento doloroso per il paziente e può essere eseguito in ogni periodo dell'anno?...
Leggi tuttoSempre più italiani soffrono di malattie infiammatorie della pelle, come dermatite atopica e psoriasi, circa il 10% della popolazione ne è colpita....
Leggi tuttoCon l’arrivo dei nuovi farmaci, oggi il trattamento di questa malattia infiammatoria è in grado di restituire ai pazienti una pelle pulita senza effetti collaterali pesanti. Ma è importante fare riferimento al dermatologo per una d...
Leggi tuttoUn italiano su 4 ha una malattia della pelle (ma pochi si curano davvero) Una campagna per conoscere meglio i campanelli d’allarme da non sottovalutare. Tumori in aumento, ma sempre più curabili. Molti progressi in terapie e strume...
Leggi tuttoThe renewed accreditation is valid until 31 May 2021...
Leggi tuttoAcquired disorders with depigmentation are commonly encountered by dermatologists and present with a wide differential diagnosis...
Leggi tuttoDermoscopy is a non‐invasive in‐office method, which enables the diagnosis of many dermatoses and reduces the need for performing biopsies....
Leggi tuttoGiornale Italiano di Dermatologia e Venereologia...
Leggi tuttoCampagna di diffusione delle notizie dermatologiche attraverso i media...
Leggi tuttoReflectance confocal microscopy (RCM)-based skin cancer diagnosis requires proficiency....
Leggi tuttoGermline variants in the melanocortin 1 receptor gene (MC1R) might increase the risk of childhood and adolescent melanoma, but a clear conclusion is challenging because of the low number of studies and cases. We assessed the associatio...
Leggi tuttoUn gruppo di ricercatori dell’università di Copenhagen ha realizzato una sorta di mappa della struttura della pelle scoprendo che contiene oltre diecimila proteine...
Leggi tuttoI bambini con eczema, anche di grado lieve, in genere dormono peggio rispetto ai loro coetanei...
Leggi tuttola nuova Global Influenza Strategy 2019-2030...
Leggi tuttoIl messaggio giusto, al momento giusto - ovvero l’estate - quando i tatuaggi sono in bella mostra, attraverso il canale giusto, il social medium ‘visivo’ per eccellenza....
Leggi tuttoI pazienti con melanoma che consumano una dieta ricca di fibre potrebbero avere una migliore risposta all’immunoterapia, secondo quanto afferma una ricerca sulla correlazione tra le caratteristiche del microbioma intestinale e le ris...
Leggi tuttoCome regola generale, non dovrebbero essere usate per il dolore cronico non oncologico...
Leggi tuttoUno spazio dedicato alla comunicazione fra il socio SIDeMaST e le aziende farmaceutiche: profili istituzionali, comunicati stampa, novità del settore, iniziative delle aziende e non solo.
La vera comunicazione per sua natura è bidirezionale: i soci SIDeMaST potranno dunque aggiungere i propri commenti alle comunicazioni delle aziende, porre domande, proporre idee e iniziative tramite un canale privilegiato.
Le discussioni più attive fra i soci SIDeMaST: