Dermatologia

19 apr 2010

Vitiligine, speranze dal pepe nero navigation-next-alternate

Studio britannico: una sostanza contenuta nella spezia riuscirebbe a contrastare la malattia che schiarisce la pelle

16 apr 2010

Linee guida e raccomandazioni SIDeMaST navigation-next-alternate

Le linee guida e le raccomandazioni degli esperti SIDeMaST saranno disponibili dalla fine del prossimo mese di maggio per la nostra Comunità Dermatologica

16 apr 2010

Melanoma: buoni risultati vaccino sperimentale navigation-next-alternate

Un vaccino in via di sperimentazione in Gran Bretagna sta mostrando ottimi risultati nel guarire il melanoma, anche in stadio avanzato

16 apr 2010

I broccoli alleati della tintarella navigation-next-alternate

È un estratto ricavato dai germogli di broccoli che può proteggere la pelle dai raggi UV dannosi e, secondo un nuovo studio su modello animale, ridurre del 25% la probabilità di sviluppare i tumori della pelle

16 apr 2010

Newsletter 12 della «International League of Dermatological Societies»

A disposizione dei soci la newsletter numero 12 della «International League of Dermatological Societies»

12 apr 2010

Lettini solari, tumori cutanei e vitamina D: una valutazione basata sull'evidenza e implicazioni per la salute pubblica

La moda dell'abbronzatura artificiale è diventata sempre più popolare negli ultimi decenni, nonostante l'evidenza di un incremento del rischio di melanoma cutaneo e, probabilmente, anche dei tumori cutanei non melanocitari (basalioma e carcinoma squamocellulare)

12 apr 2010

Naso rifatto e sbiancamento della pelle: la scorciatoia per l'integrazione navigation-next-alternate

Cresce il numero degli immigrati che si sottopongo a interventi di chirurgia estetica; pratiche che però, come l'uso di creme agli idrochinoni, possono essere pericolose

12 apr 2010

In aumento allergie a dentiere e protesi anca navigation-next-alternate

Allergici a dentiere, anche «artificiali», stent, cerotti che rilasciano farmaci. E' in aumento il numero di pazienti che non tollerano dispositivi medici come questi: una persona ogni mille, secondo le stime attuali. E le reazioni allergiche crescono del 6% l'anno. Commento del prof. Vena

12 apr 2010

Meno rughe scegliendo cibi giusti navigation-next-alternate

La dieta deve prevedere un consumo moderato di cibi cotti ad alte temperature e dolci, rivela uno studio del centro interuniversitario di dermatologia biologica di Firenze, presentato durante i lavori della Winter Academy Of Dermatology and Oncology

08 apr 2010

Oncologo difende le lampade, sono come il sole e non fanno male navigation-next-alternate

Natale Cascinelli, medico chirurgo specializzato nello studio dei melanomi, non ha dubbi: «Quello che conta sono i tempi di esposizione, ma la qualità dei raggi Uv artificiali e naturali non cambia». Tanto che un gruppo di scienziati norvegesi promuove i lettini solari per fare il pieno di vitamina D

08 apr 2010

Lavarsi troppo fa male navigation-next-alternate

Lavarsi troppo frequentemente potrebbe comportare un danno per la salute. A sottolinearlo Antonio Garcovich, dermatologo al Policlinico Gemelli di Roma, che spiega come lo smodato utilizzo di saponi favorisca l'insorgere di dermatiti, eczemi, oppure semplicemente mani secche che provocano spaccature della pelle

06 apr 2010

Pasqua: dermatologo, sì a cioccolato ma è co-fattore dell'acne navigation-next-alternate

Sì alla cioccolata durante le festività pasquali, ma senza esagerare e soprattutto attenzione perchè se va di moda sdoganarla come sostanza non correlata alla comparsa dell'acne, non si può neanche assolverla del tutto

06 apr 2010

Epidermolisi bollosa: a Roma la prima struttura specializzata navigation-next-alternate

All'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è stata inaugurata la prima struttura al mondo dedicata ai «bambini farfalla» - sono chiamati così i bambini affetti da epidermolisi bollosa, una rara e gravissima malattia genetica

02 apr 2010

Melanoma sintetizzante pigmento congenito del cuoio capelluto

Una bambina coreana di 2 mesi è giunta alla nostra osservazione per la presenza dalla nascita di un nodulo di colore nero con macchie nere satelliti in corrispondenza del cuoio capelluto. Dopo 3 mesi la paziente è stata sottoposta ad asportazione chirurgica del nodulo, a causa della crescita rapida di tale lesione e l'esame istologico ha messo in evidenza un melanoma sintetizzante pigmento

01 apr 2010

Anno 2010 - Volume 145 - Numero 2

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia, aprile 2010

01 apr 2010

Convivere con la psoriasi navigation-next-alternate

Colpisce sia donne che uomini, ma penalizza soprattutto le prime perché è la malattia della pelle con le maggiori implicazioni estetiche, oltre che psicologiche. Intervista al prof. Sergio Chimenti

01 apr 2010

Salute: è italiano il primo tessuto anti-psoriasi navigation-next-alternate

È il primo tessuto al mondo capace di soddisfare le esigenze dei milioni di malati di psoriasi: oleo e idro repellente, traspirante, freschissimo, liscio e scivoloso al punto di avere un coefficiente di attrito prossimo allo zero, il tessuto è stato realizzato con una speciale fluoro-fibra sintetica nei laboratori del Gruppo Lenzi di Prato

01 apr 2010

Da un cocktail di farmaci la via italiana antitumori navigation-next-alternate

Al via la fase due di sperimentazione per una nuova terapia di vaccinazione nei pazienti operati per metastasi da melanoma. Risultati incoraggianti dopo i primi test eseguiti su un campione di trenta malati

01 apr 2010

Salute: farmaci biotech e terapia cellulare, dermatologi riuniti a Bergamo navigation-next-alternate

Roma, 29 Marzo: Si tiene a Bergamo oggi e domani il convegno «Grandangolo in Dermatologia 2010» con il titolo «Dove va la Dermatologia?» organizzato dall'Accademia Nazionale di Medicina e dal Centro Studi GISED

23 mar 2010

Trattamento della malattia di Darier con il laser ad erbium-doped fiber 1,550-nm navigation-next-alternate

Il caso di una paziente con la malattia di Darier trattata con il laser frazionale ad Erbium-doped fiber 1,550-nm; il trattamento si è rivelato efficace e privo di particolari effetti indesiderati, dimostrando come questa tecnica rappresenti un'ulteriore opzione terapeutica per i pazienti affetti da malattia di Darier