04 apr 2012
Tatuaggi, come evitare infezioni e allergie
I dermatologi: sconsigliati ai bambini, no al fai da te, farli in luoghi sicuri e mai sulla spiaggia
01 apr 2012
Anno 2012 - Volume 147 - Numero 2
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia, Aprile 2012
15 mar 2012
Trapianto di capelli, ora si prova coi peli delle gambe
Nuove frontiere per combattere la calvizie: per risultati naturali si punta sull’uso di peli di altre parti del corpo
29 feb 2012
Sportello malattie rare a Roma
Calvieri: Un risultato costruito nel tempo. Parla uno dei pionieri della ricerca sulle malattie rare
29 feb 2012
Tatuaggi e piercing, è allarme bambini in USA
Inascoltati divieti dermatologi, boom allergie in Italia
28 feb 2012
Medicina, robotica e telefonia: corsa alla pelle elettronica
Scienziati di tutto il mondo al lavoro con lo stesso obiettivo. L'ultima scoperta in ordine di tempo arriva dagli Usa: un dispositivo elettronico dello spessore di un capello umano che aderisce alla pelle come un tatuaggio
27 feb 2012
Linee guida EDF per il trattamento della vitiligine
Tutti i soci SIDeMaST e le persone interessate possono accedere e scaricare in formato PDF le linee guida sulla vitiligine elaborate dal European Dermatology Forum
23 feb 2012
Tumori: Bologna, casi melanoma in aumento (220 nel 2010)
L'aumento delle diagnosi, ha sottolineato Annalisa Patrizi, Direttore Universitario della Dermatologia al Policlinico S. Orsola - Malpighi - è certamente dovuto all'accresciuta attenzione per la prevenzione dei tumori che si riflette sull'alto numero di visite dermatologiche effettuate negli Ospedali di Bologna
22 feb 2012
Il neo è benigno o no? Dagli Stati Uniti un nuovo test per scoprirlo
Valuta l'espressione di una molecola espressa nel nucleo di cellule maligne, migliorando l'attendibilità della diagnosi
17 feb 2012
Tumori: Veronesi lancia Centro melanoma, obiettivo mortalità zero
Umberto Veronesi presenta oggi a Milano il Melanoma Cancer Center (MCC) e rilancia il suo slogan: «Obiettivo mortalità zero» anche contro il carcinoma cutaneo più temuto,
15 feb 2012
Psoriasi, duemila pazienti senza cure in fuga dopo inchieste
Confusi, incerti, preoccupati. Tanto da smettere di curarsi con i farmaci biologici. È successo negli ultimi mesi a circa duemila pazienti con psoriasi medio-grave seguiti dopo le vicende giudiziarie della fine del 2010
15 feb 2012
Psoriasi «nuova lebbra», 70% teme contagio, si va da maghi
Pazienti delusi da farmaci e oltre 1,5 milioni cerca «rimedi»
09 feb 2012
Digiuno prima della chemio rallenta il tumore
I risultati di un lavoro scientifico dell'istituto pediatrico Gaslini e dell'University of Southern California mostrano che 48 ore di digiuno pre-trattamento rendono le cellule tumorali più vulnerabili alla chemioterapia e ritardano di per sè la progressione della malattia
08 feb 2012
Il trucco multi-etnico, per tutte le pelli anche in Italia
In una società multietnica il make-up deve giocare la sua parte. Così le aziende propongono anche in Italia sfumature adatte a tutti i tipi di carnagione
04 feb 2012
Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 17 dicembre 2011
Sala Consiliare, Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Brescia
04 feb 2012
Tumori del cuoio capelluto
Secondo uno studio italo-austriaco promosso dalla Società Internazionale di Dermatoscopia, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, gli uomini over 65, calvi e con danni alla cute dovuti a sovraesposizione solare, sono maggiormente esposti al rischio di tumore del cuoio capelluto
01 feb 2012
Anno 2012 - Volume 147 - Numero 1
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia, Febbraio 2012
26 gen 2012
Melanoma. L'invecchiamento cellulare non ferma il cancro
Anche le cellule tumorali invecchiano e muoiono, ma questo non ferma la diffusione della malattia. Colpa delle cosiddette staminali del melanoma, responsabili della crescita e potenziali bersagli terapeutici. Intervista a Stefano Zapperi (Ieni – Cnr) e Caterina La Porta (Università di Milano)
20 gen 2012
Melanoma. Terapie di antiestrogeni per prevenire lo sviluppo della neoplasia
Nelle pazienti di cancro al seno curate con antiestrogeni il rischio di sviluppare tumori cutanei diminuisce del 60%. La scoperta potrebbe aprire un nuovo filone di ricerca, ma i ricercatori frenano: «risultato buono, ma i farmaci hanno effetti collaterali»
20 gen 2012
Torino prima città per numero melanomi diagnosticati
Torino è al primo posto tra le città italiane per numero di melanomi diagnosticati (tumore maligno della pelle), con circa 19 casi all'anno ogni 100mila abitanti su una media italiana di 12 casi. Un primato dovuto non solo a una crescita dei casi, ma anche all'aumento della diagnosi precoce