Dermatologia

28 nov 2016

New Topical Immunotherapy Effective Against Early Skin Cancer navigation-next-alternate

A combination of 2 topical drugs that have been in use for years triggers a robust immune response against precancerous skin lesions, according to a study published in the Journal of Clinical Investigation.

28 nov 2016

La psoriasi è una malattia ereditaria? navigation-next-alternate

Anche se non può essere considerata una malattia genetica nel senso più "comune" del termine (ovvero per la quale una mutazione o alterazione in un singolo gene è responsabile della sua insorgenza), i fattori genetici giocano un ruolo non trascurabile.

23 nov 2016

Risultati delle elezioni 2016 del Consiglio Direttivo

Si comunicano i risultati delle votazioni per l'elezione di 9 candidati alla carica di Consigliere

21 nov 2016

Intravenous Epoprostenol Warranted for Scleroderma Spectrum Digital Vasculopathy navigation-next-alternate

The use of intravenous epoprostenol infusion is generally safe and effective in the treatment of scleroderma spectrum digital vasculopathy.

21 nov 2016

Tofacitinib a Potential Treatment for Active, Treatment-Unresponsive Psoriatic Arthritis navigation-next-alternate

Tofacitinib demonstrated superior efficacy versus placebo in the treatment of active psoriatic arthritis (PsA) that has previously not responded well to treatment.

21 nov 2016

Arriva in Italia il biosimilare di etanercept navigation-next-alternate

Sviluppato da Samsung Bioepis, è indicato per il trattamento delle malattie reumatiche come artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartrite anchilosante, spondiloartrite assiale, spondiloartrite assiale non radiografica e psoriasi a placche. In Italia sono 5 milioni i pazienti affetti da malattie reumatiche.

14 nov 2016

Cosa succede se si rompe un neo? navigation-next-alternate

Anche se timore e ansia potrebbero essere le prime reazioni quando si rompe un neo, sia che avvenga a causa di uno sfregamento o per un trauma, non c'è da preoccuparsi che il neo possa trasformarsi in nulla di pericoloso

14 nov 2016

Using Clinical Features to Identify Patients at High Risk for Melanoma navigation-next-alternate

Can an individual's risk factors for melanoma be used to tailor skin self-examinations and surveillance programs? A new study published online by JAMA Dermatology suggests they could by identifying those patients at higher risk who may benefit from increased surveillance.

07 nov 2016

Crisaborole Safe for Long-Term Treatment of Atopic Dermatitis navigation-next-alternate

Crisaborole topical ointment 2% has a good safety profile when used as a long-term treatment for young patients.

07 nov 2016

È più efficace la terapia combinata per il melanoma navigation-next-alternate

La terapia mirata di combinazione nel trattamento del melanoma risulta essere efficace.

07 nov 2016

L'olio di silicone fa scempi terribili. In Italia vietato dagli anni Novanta navigation-next-alternate

Il primario di dermatologia al San Raffaele di Milano: «Gravi complicanze per la formazione di granulomi e infiammazioni croniche, ma in alcuni Paesi è ancora utilizzato». I consigli per una medicina estetica sicura.

07 nov 2016

Psoriasi: un'indagine su pazienti e operatori sanitari navigation-next-alternate

Ampia analisi condotta dall'Associazione per la difesa degli Psoriasici (Adipso) e dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica che ha esaminato i risultati di 6 studi scientifici che hanno coinvolto 167 malati

07 nov 2016

Crisaborole Improves Mild, Moderate Atopic Dermatitis in Children and Adults navigation-next-alternate

The investigational topical ointment crisaborole improves mild to moderate atopic dermatitis (AD) in both children and adults.

07 nov 2016

Oral Ruxolitinib Induces Hair Regrowth in Patients With Moderate, Severe Alopecia Areata navigation-next-alternate

Of patients with moderate to severe alopecia areata, 75% of patients had significant hair regrowth after treatment with ruxolitinib, according to a study published in the Journal of Clinical Investigation/Insight.

07 nov 2016

Tumori. La ricerca italiana ai vertici mondiali, Paolo Ascierto nel consiglio direttivo della Society for Melanoma Research navigation-next-alternate

Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli, è stato nominato membro dello Steering Committee, cioè del Consiglio direttivo della Società internazionale per la ricerca sul melanoma (Society for Melanoma Research)

07 nov 2016

Melanoma con vitiligine: le foto digitali non permettono una corretta diagnosi navigation-next-alternate

Gli specialisti non riescono a distinguere in modo netto la vitiligine nei pazienti con melanoma e sono, quindi, costretti a effettuare un'ispezione su tutto il corpo per evitare possibili ritardi nella rilevazione di tumori maligni.

25 ott 2016

Psoriasi, i campanelli d'allarme da non sottovalutare navigation-next-alternate

Diagnosi precoce, trattamenti tempestivi, migliore qualità di vita. La sequenza è valida anche per la psoriasi.

25 ott 2016

Melanoma. Approvata in Italia prima combinazione terapie target per trattamento forme avanzate navigation-next-alternate

Via libera dall'Aifa alla prima combinazione di due terapie target, cobimetinib e vemurafenib, per il trattamento dei pazienti adulti con melanoma non operabile o metastatico, positivi alla mutazione del gene BRAF V600. Lo studio di fase III coBRIM ha coinvolto 495 persone e ha mostrato come i pazienti che venivano trattati vivevano in media 1 anno senza peggioramento della malattia o morte rispetto ai 7,2 mesi con il solo vemurafenib.

24 ott 2016

Per il baby massage meglio non utilizzare l'olio navigation-next-alternate

Anche il più innocuo può far aumentare il rischio di eczema

24 ott 2016

Salute: Adipso, terapie inadeguate per 750 mila pazienti con psoriasi navigation-next-alternate

Su 3 milioni di pazienti con psoriasi, almeno 750 mila non ricevono cure adeguate.