La Psoriasi: una patologia cutanea multiorgano. Nuovi paradigmi e strategie di tutela assistenziale....
Leggi tuttoLa passione per i 'ricami' sulla pelle può costare cara ai malati di psoriasi....
Leggi tuttoAnche se non può essere considerata una malattia genetica nel senso più "comune" del termine (ovvero per la quale una mutazione o alterazione in un singolo gene è responsabile della sua insorgenza), i fattori genetici giocano un ruo...
Leggi tuttoAmpia analisi condotta dall'Associazione per la difesa degli Psoriasici (Adipso) e dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica che ha esaminato i risultati di 6 studi scientifici che hanno coinvolto 167 malati...
Leggi tuttoDiagnosi precoce, trattamenti tempestivi, migliore qualità di vita. La sequenza è valida anche per la psoriasi....
Leggi tuttoSu 3 milioni di pazienti con psoriasi, almeno 750 mila non ricevono cure adeguate....
Leggi tuttoSe somministrare o meno i nuovi farmaci biologici a tutti i malati di psoriasi è la domanda che ha «tenuto banco» al congresso annuale dell'Accademia Europea di Dermatologia (EADV) che si è da poco concluso a Vienna....
Leggi tuttoPositivi gli esiti di tre studi americani su oltre 3.700 pazienti con una forma moderata o severa. Un milione e 700mila italiani con questa malattia cronica e multiorgano...
Leggi tuttoProgetto con l'Istituto Europeo di Design per sfatare i falsi miti, soprattutto legati alla contagiosità della malattia. Due concorsi, per studenti e per il pubblico...
Leggi tuttoGli esperti della National Psoriasis Foundation suggeriscono facili cambiamenti dello stile di vita per limitare le occasioni di nervosismo e intervenire direttamente su altri tre fattori-chiave: attività fisica, alimentazione e fumo...
Leggi tuttoLa psoriasi è una patologia cutanea immuno-mediata, caratterizzata da un coinvolgimento multiorgano, a sua volta sostenuto da un processo infiammatorio sistemico e da un forte impatto sulla qualità di vita del paziente....
Leggi tuttoLe lesioni, tipiche della malattia, rovinano intimità col partner, relazioni sociali e lavoro. Liberarsi dalle chiazze è possibile, ma resta un miraggio per il 55% dei malati...
Leggi tuttoIl 10-20 per cento dei pazienti psoriasici si può sviluppare una forma di artrite, chiamata artrite psoriasica....
Leggi tuttoLe cause della psoriasi non sono ancora chiaramente conosciute e comprendono una serie di fattori (genetici, immunitari e ambientali) che hanno un ruolo nel suo sviluppo, oltre a degli "eventi scatenanti" di vario genere...
Leggi tuttoC'è ancora molto da fare per ottimizzare la gestione della psoriasi in bambini e adolescenti, che in quasi il 40 per cento dei casi compare prima dei 16 anni: è importante che i pazienti in età infantile siano seguiti da centri spec...
Leggi tuttoSempre più vicini a un controllo efficace anche delle forme più severe di psoriasi a placche. Grazie a Ixekizumab, un farmaco in avanzata fase di sperimentazione, è oggi infatti possibile ottenere una remissione pressoché completa ...
Leggi tuttoLa psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle a decorso cronico recidivante che si manifesta con placche arrossate ricoperte da squame bianco-argentee, più spesso localizzate a gomiti, ginocchia, testa e regioni palmo-plantari...
Leggi tuttoNon va più considerata soltanto una malattia della pelle, ma alla luce delle nuove conoscenze, cos'è esattamente la psoriasi? Qual è il suo impatto sulla vita di chi ne soffre? E come gestire al meglio i pazienti?...
Leggi tuttoOttima tollerabilità, sicurezza e pelle pulita per circa 8 pazienti su 10. Risultati significativi registrati già a 12 settimane di trattamento, con un miglioramento rilevato già dalle prime due settimane...
Leggi tuttoRiduttivo definirla sic et sempliciter patologia cutanea. La psoriasi è questo ed altro ancora, è infatti anche una patologia articolare, infiammatoria, immunomediata ad andamento cronico recidivante a genesi multifattoriale cui part...
Leggi tutto