Regolamentazione e uso clinico degli apteni per patch test. Roma: Agenzia Italiana del Farmaco, 2023....
Leggi tuttoAudizione all’Agenzia Italiana del Farmaco...
Leggi tuttoRegolamentazione da parte di AIFA dei singoli allergeni...
Leggi tuttoRegolamentazione da parte di AIFA dei singoli allergeni...
Leggi tuttoAutorizzazione in via transitoria all'uso di apteni per patch test in assenza di alternative cliniche in commercio...
Leggi tuttoDetermina AIFA - Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2021...
Leggi tuttoAIFA fornisce per consultazione pubblica, l'elenco degli apteni che risultano attualmente impiegati....
Leggi tuttoComunicazione Agenzia Italiana del Farmaco...
Leggi tutto'Sui social notizie false che mettono a repentaglio la salute'...
Leggi tuttoL’Agenzia del farmaco in una nota informativa alle imprese ricorda le misure da mettere in atto in caso d’interruzione, temporanea o definitiva, della commercializzazione di un medicinale nel territorio nazionale. Sanzioni da 3 mil...
Leggi tuttoCarenza emergenziale. Si sta studiando il problema ma ancora non è nota la causa...
Leggi tuttoDopo alert diramato su 4 farmaci con sospette contraffazioni...
Leggi tuttoAperto un tavolo permanente per i pazienti in seno all’Aifa secondo le linee guida del Documento in materia di Governance farmaceutica....
Leggi tuttoNon è escluso che gli uffici di rappresentanza della Food and drug administration nel Regno Unito si spostino in Olanda per mantenere la vicinanza con Ema...
Leggi tuttoI pazienti che assumono idroclorotiazide da sola o in associazione con altri farmaci devono essere informati del rischio di tumore cutaneo non melanoma...
Leggi tuttoRoma, 29 ottobre 2018 - Pharmastar...
Leggi tuttoLUCA Li Bassi si avvia a diventare il nuovo direttore generale di Aifa. E' il suo il nome che verrà presentato dalla ministra Giulia Grillo alla Conferenza delle Regioni....
Leggi tuttoRisposta di AIFA riguardo all'autorizzazione...
Leggi tuttoSituazione drammatica su tutto il territorio nazionale...
Leggi tuttoLa diffusione dei medicinali equivalenti e biosimilari è uno strumento prezioso per rendere disponibili con tempestività terapie dall'impatto significativo sulla vita dei pazienti e sulla tenuta dei sistemi sanitari e valorizzare l'i...
Leggi tuttoRisultati da 1 a 20 di 42