Dermatologia / SIDEMAStMEDIA

Pediculosi del cuoio capelluto

Le 20 risposte essenziali riguardo ai pidocchi in un opuscolo

Antonella Di Cesare, 16 May 2024 03:02

Pediculosi del cuoio capelluto

Che cosa è la pediculosi del cuoio capelluto?

È una infestazione parassitaria causata da “pediculus humanus capitis” o pidocchio

Chi contagia il pidocchio?

Il pidocchio è un parassita specifico dell’uomo (vive solo sulla testa delle persone!) e quindi non si trasmette tramite il contatto con gli animali domestici

Come avviene il contagio?

Il contagio avviene per contatto diretto testa-a-testa, anche molto rapido, solo per qualche secondo. Più raramente attraverso indumenti a contatto con i capelli come cappelli, sciarpe e asciugamani, cuscini...

Il pidocchio ha le ali?

No, il pidocchio non vola e non sa saltare!

Perché mi gratto la testa se ho i pidocchi?

I pidocchi si nutrono del sangue dell’ospite e il rilascio di saliva può generare una reazione locale con conseguente PRURITO

È pericoloso?

Il pidocchio non trasmette malattie infettive ma il grattamento del cuoio capelluto può generare delle ferite con conseguente sovrainfezione

Chi è più a rischio?

I bambini tra i 3 e gli 11 anni che frequentano la scuola o ambienti comuni in cui sono a stretto contatto tra loro. Tuttavia tutti possono essere colpiti.

Come sopravvive il pidocchio sulla testa?

Il ciclo vitale del pidocchio è in tre stadi: uova (o lendine), ninfa e adulto. La femmina adulta depone circa 10 uova al giorno. Il passaggio dallo stadio di lendine a quello di adulto è di 7-10 giorni. Un pidocchio adulto vive circa 30 giorni

Quanto sopravvive lontano dal cuoio capelluto?

Il pidocchio non sopravvive più di 48 ore (due giorni) lontano dal suo ospite

La pediculosi è più frequente in estate?

No, il pidocchio non conosce le stagioni! Anche se preferisce le temperature calde quando si riproduce più facilmente

Come mi accorgo se ho i pidocchi?

Il prurito è il sintomo più frequente, tuttavia puoi cercare le uova che sono piccoli puntini grandi come una capocchia di spillo di colore grigiastro o scuro alla base dei capelli, guardando soprattutto dietro le orecchie e nella nuca. Puoi aiutarti con una lente, osservando il capello, pelo e contropelo e anche con un pettinino a denti stretti. Il pidocchio adulto invece è di colore grigiastro, grande circa quanto una formica (3 mm circa), e si muove velocemente sul fusto del capello e sul cuoio capelluto

Come distinguo le uova dalla forfora?

Le uova che contengono il pidocchio sono molto vicine al cuoio capelluto, sono più scure e sono fortemente adese al capello, quindi non si staccano facilmente, al contrario della forfora

Se trovo le uova di colore bianco e lontane oltre 1 cm dalla base dei capelli che vuol dire?

Man mano che i capelli crescono, le uova “schiuse” rimangono attaccate al fusto del capello ma sono vuote e quindi vuol dire che non sono state rimosse al momento della terapia.

Come curo i pidocchi?

Esistono diversi trattamenti specifici in formulazione in shampoo, gel, creme o olii, in farmacia e su prescrizione del tuo medico di fiducia, da effettuare seguendo le istruzioni di ogni singolo prodotto. Generalmente è necessario un secondo trattamento a distanza di 7/10 giorni per eliminare i pidocchi nati da lendini sopravvissute al primo trattamento. Evita i rimedi fai-da-te!

Come igienizzo gli ambienti domestici e gli oggetti di uso quotidiano?

I pettini e le spazzole devono essere lavati con acqua corrente e quindi immersi per 10-15 minuti in acqua calda in cui è stato disciolto il prodotto antiparassitario.
Dopo il trattamento lava gli asciugamani, la federa del cuscino, le lenzuola, e gli indumenti come cappelli e sciarpe utilizzati fino ai due giorni precedenti, in lavatrice a 60°C o a secco.
Gli oggetti che non possono essere lavati (come ad esempio i peluches) possono essere lasciati all’aria aperta per almeno 48 ore, oppure conservati in un sacchetto di plastica per due settimane.
Per gli ambienti domestici non è richiesta una disinfestazione con prodotti specifici, tuttavia può essere utile usare l’aspirapolvere cambiando il sacchetto ogni volta

Come mi devo comportare a scuola o nella vita di comunità (es. piscine, palestre, luogo di lavoro?)

La cosa più importante è segnalare i casi di pediculosi in modo da allertare tutta la comunità e mettere in atto le misure di controllo

I pidocchi sono segno di cattiva igiene personale?

No, non sono sinonimo di sporcizia e pertanto non bisogna avere timore di segnalare l’infestazione

Esistono dei trattamenti preventivi?

No, non esistono trattamenti che impediscano il contagio. Non effettuare trattamenti antipediculosi a scopo preventivo, non solo non serve ma il rischio è rendere i pidocchi resistenti ai trattamenti antiparassitari
Puoi controllare e lavare, la tua testa e quella dei tuoi conviventi, due volte a settimana e rivolgerti al tuo medico in caso di dubbi.
È utile anche evitare di appendere sciarpe, cappelli e altri indumenti in sovrapposizione con quelli di altre persone.
Non scambiate oggetti come berretti, nastrini, fermagli ed evitate di poggiare le teste a contatto

Devo tagliare i capelli se ho i pidocchi?

Il pidocchio adulto deposita le uova alla base del fusto dei capelli e pertanto NON è necessario tagliare i capelli! Ma può essere utile legare i capelli lunghi

Serve il certificato medico per rientrare a scuola?

No, non occorre, ma è necessaria una autocertificazione di avvenuto trattamento.

Antonella Di Cesare è un Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia. Ha studiato presso l’Università degli Studi di L’Aquila e ha svolto un biennio di ricerca all’estero, presso il King’s College di Londra. Attualmente vive e lavora in Toscana. Nella sua carriera lavorativa ha sempre inteso coniugare la passione per la ricerca con la pratica clinica, occupandosi sia di ricerca scientifica di base sia dei pazienti in prima linea. Uno dei suoi principali campi di interesse è la comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie dermatologiche, come punto di partenza per l’approccio terapeutico personalizzato. Si occupa di malattie infiammatorie cutanee, come la psoriasi e l’idrosadenite suppurativa, di dermatologia oncologica e di tricologia.

Opuscolo Pediculosi Le venti risposte da conoscere per affrontare i pidocchi
(Dimensione: 526 Kb | Tipo del file: PDF)

Dalla stessa rubrica

Contenuti recenti