Cos’è la medicina di genere?
La medicina di genere è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come lo studio dell'influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.
Perché è importante la medicina di genere?
Per molti anni, le differenze di sesso e di genere in Medicina sono state del tutto ignorate. E’ tuttavia ormai noto che il sesso e il genere possono determinare differenze sia in termini di carriera per il personale sanitario, sia differenze relative a diversi aspetti della patologia dei pazienti. Nello specifico, variazioni possono essere riscontrate, ad esempio, nell’incidenza di malattia, nei fattori di rischio (età, stili di vita, genetica, fasi ormonali, esposizione all’inquinamento) e fattori protettivi, nella presentazione clinica, nella prognosi, così come nelle risposte a trattamenti, farmacologici o non farmacologici, oltre che nell’accesso alle cure.
Normativa di riferimento
In considerazione dell’art 3 legge 11 gennaio 2018 “applicazione e diffusione della Medicina di Genere nel Servizio Sanitario Nazionale” con conseguente istituzione dell’osservatorio della medicina di genere e il “Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere” sono state promosse le attività di valutazione della presenza di differenze di sesso o di genere in medicina così come la stesura di raccomandazioni e linee guida da usare in ambito di prevenzione, diagnosi e cura in modo uniforme sul territorio nazionale
L’esperienza di IRCCS Ospedale San Raffaele
Nel 2020 è stato istituito presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele il “Team for Gender, Diversity and Inclusion in Medicine, Research and Governance” che ha il compito di sviluppare processi organizzativi per promuovere la medicina e la ricerca biomedica di genere, in ottemperanza alla nuova normativa europea di Horizon 2022, secondo quanto redatto nel Gender Equality Plan aziendale. L’obiettivo è anche quello di sviluppare processi trasparenti per i percorsi di carriera e azioni aziendali culturali e formative sui temi relativi a linguaggio inclusivo, stereotipi di genere (anche nella pratica clinica e scientifica), molestie di genere.
Il Gender Equality Plan inoltre sottolinea la necessità di una maggiore attenzione alla prospettiva di genere nei vari ambiti dell’attività clinica e di ricerca, in coerenza con la recente normativa nazionale.
Medicina di Genere in Dermatologia
Nonostante le numerose differenze di sesso e genere in dermatologia, pochi studi sono stati condotti in tale ambito. In particolare, una recente revisione sistematica ha mostrato che circa 60 lavori hanno mostrato l’impatto di sesso e genere negli outcomes delle terapie in dermatologia. La maggior parte di questi riguardavano in particolare la psoriasi e l’artrite psoriasica. I dati analizzati evidenziavano come nei soggetti di sesso femminile vi fosse complessivamente una maggiore frequenza di approccio alla psoriasi con trattamento topico, rispetto ai soggetti di sesso maschile, e come la terapia sistemica fosse iniziata più tardivamente rispetto all’esordio di malattia, in considerazione della possibile interazione con la programmazione di una gravidanza. (ref. Preis S, Ziehfreund S, Biedermann T, Horster S, Zink A. A systematic review of sex and gender differences in treatment outcome of inflammatory skin diseases: Is it time for new guidelines? J Eur Acad Dermatol Venereol. 2024 Jul 30. doi: 10.1111/jdv.20256. Epub ahead of print. PMID: 39078087.)
Medicina di genere e SIDeMaST
Al fine di promuovere l’attività clinica e di ricerca in Dermatologia in ottica di genere, è stata istituita una task force dedicata alla Dermatologia di genere, coordinata dalla Prof.ssa De Simone, all’interno della nostra Società SIDeMaST (https://www.sidemast.org/task_forces/).
Conclusioni
Alla luce di quanto sopra descritto, un approccio in Medicina che tenga conto delle differenze che derivano dal sesso biologico e dal genere, nonché di tutte le altre peculiarità legate allo stile di vita, consente di promuovere la qualità e la personalizzazione dell’assistenza sanitaria erogata. Pertanto, è utile incoraggiare una formazione della classe medica nell’ottica della medicina di genere e promuovere una ricerca scientifica che sempre più ne tenga conto in Dermatologia. SIDeMaST fornisce il suo contributo con l’attività della task force sulla Dermatologia di genere.