Elenco degli articoli con argomento «UV»
Dermatologia13 lug 2012
Che cos'è la tintarella? Conseguenza di un danno
Studio rivela: abbronzatura causata da danno a molecola RNA, il «braccio destro» del DNA
11 mag 2012
Salute: sovraesposizione raggi sole causa 60mila morti l'anno nel mondo
Il rischio di ammalarsi di melanoma e di tumori della cute non melanomi è piuttosto alto. Ogni 43 uomini uno si ammalerà di melanoma e ogni 9 uno si ammalerà di un tumore della cute non melanoma. Differenti le proporzioni per le donne: una ogni 58 rischia di ammalarsi di melanoma e una ogni 15 di tumore della cute non melanoma
17 apr 2012
La vera pelle rivelata da una fotografia
Le immagini «UV» mostrano i danni del sole: un mezzo per convincere le persone a fare attenzione durante l'esposizione al sole e a evitare il ricorso ai lettini abbronzanti
04 feb 2012
Tumori del cuoio capelluto
Secondo uno studio italo-austriaco promosso dalla Società Internazionale di Dermatoscopia, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, gli uomini over 65, calvi e con danni alla cute dovuti a sovraesposizione solare, sono maggiormente esposti al rischio di tumore del cuoio capelluto
10 ago 2011
Raggi Uva e Uvb: ecco le differenze
Sui filtri solari è indicato l'SPF o Sun Protection Factor, cioè il fattore di protezione verso gli UVB, responsabili soprattutto di eritemi e scottature: l'UE ha deciso di modificare le diciture sulle etichette
05 lug 2011
Sole, occhi a rischio senza protezione
Se per la protezione della pelle non mancano campagne di informazione, prodotti cosmetici e un buon deterrente come il timore dell'invecchiamento e della formazione di rughe e non da meno quello di sviluppare melanoma, meno attenzione viene data alla protezione degli occhi, i quali, però, sono anch'essi esposti ai potenziali effetti dannosi dovuti al sole. La causa del danno è la stessa: i raggi ultravioletti, UvA e UvB, come pure gli orari più critici, cioè quello dell'ora di pranzo
05 lug 2011
Dopo il gomito del tennista, arriva quello del guidatore
Tenere il braccio fuori dal finestrino durante la guida causerebbe diversi tumori della pelle
17 mag 2011
Sole «nemico» di 4 milioni di italiani con acne e dermatite
Complici del buonumore, «interruttori» per la vitamina D e il metabolismo del calcio, i raggi del sole possono rivelarsi dei «nemici» per 4 milioni di italiani con acne, rosacea e dermatite atopica. Per loro la tintarella può diventare un problema
04 mag 2011
Melanomi: 2 italiani su 3 non controllano i nei
Italiani poco attenti alla pelle: solo uno su tre si fa controllare i nei periodicamente, e la metà utilizza poco o addirittura mai le creme solari
03 mag 2011
Tintarella artificiale: tanti snobbano i rischi
Per le lampade in Italia 10 milioni di fan. Ma tutto questo potrebbe essere in procinto di cambiare: a giorni dovrebbe infatti entrare in vigore una lunga serie di limiti e divieti per esercenti e clienti del sole artificiale
22 apr 2011
Abbronzatura-dipendente: a 17 anni ha un melanoma
La tintarella ad ogni costo, anche se il prezzo da pagare è la salute. Come racconta il Daily Mail, ad una ragazzina inglese di soli 17 anni è stato diagnosticato un melanoma, la forma più aggressiva di tumore alla pelle, dopo aver usato lettini solari dall'età di dodici anni
22 apr 2011
Attenti al primo primo sole: è rischioso come ad agosto
Gli italiani usano poco e male i prodotti solari, non indossano magliette e cappellini. Meglio però evitare le ore centrali della giornata e scegliere prodotti protettivi resistenti all'acqua
19 ago 2010
Tumori: rischio melanoma aumenta 40% con lampade solari
Tra gli under 40 il rischio di incorrere in un melanoma aumenta del 41% se si fa ricorso all'abbronzatura artificiale. A sostenerlo è uno studio australiano condotto dal Melanoma Institute in collaborazione con l'University of Melbourne e con l'University of Sydney
12 ago 2010
Protetti al sole: attenti ai raggi che filtrano dall'ombrellone
Oltre un terzo delle radiazioni oltrepassa la tela dei parasole: ecco perché ci si scotta anche stando all'ombra, soprattutto se gli UV riflettono su neve, acqua o sabbia
02 ago 2010
Come scegliere gli abiti anti-Uv
Le caratteristiche dei tessuti che non lasciano passare i raggi ultravioletti. E come utilizzarli nel modo giusto. Intervista a Torello Lotti
15 giu 2010
Bambini: attenti al sole di giugno
Ai primi caldi la tentazione di esporre i più piccoli ai raggi solari è forte. Ma occorre farlo con cautela, evitando gli errori più comuni
15 giu 2010
Sole subito per otto ore? Errore gravissimo anche se non ci si scotta
Le creme solari ad alta protezione evitano le scottature, ma se ci si espone a lungo quando non si è ancora abbronzati si corrono comunque rischi a lungo termine
02 giu 2010
Le nuove creme difendono anche il Dna Ma quello che serve di più è il buonsenso
Le caratteristiche dei tanti prodotti in commercio e la realtà (scientifica) dei loro effetti
19 mag 2010
La tintarella perfetta? Questione di calcoli: svelato (quasi) l'algoritmo
Gennaro Spera, dermatologo del CNR sta mettendo a punto, in una ricerca interdisciplinare insieme con Germana Manca, esperta di geoinformations della Manson University, una formula per far approdare le persone ad una buona abbronzatura ma, soprattutto, senza danneggiare la salute
07 mag 2010
I tumori della pelle si combattono con poco sole e più controlli
Oltre ai danni noti dell'esposizione diretta ai raggi solari, uno studio recente a cura dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha dimostrato che l'utilizzo di lampade abbronzanti prima dei 35 anni aumenterebbe del 75% il rischio di sviluppare il melanoma