Elenco degli articoli con argomento «farmaci biosimilari»
Dermatologia05 ott 2020
Pazienti in terapia con farmaci biologici e vaccinazione anti-influenzale
Pazienti affetti da Psoriasi, Dermatite Atopica, Melanoma e Carcinoma Squamocellulare
11 nov 2019
Sia in farmacia che in ospedale i farmaci a brevetto scaduto la fanno da padroni. In crescita anche la richiesta di biosimilari
Lo rilevano i dati Iqvia del primo semestre 2019. Nel canale farmacia i prodotti fuori brevetto assorbono ormai il 74% delle confezioni vendute. Crescono anche i biosimilari. Ma ammonta a 569,5 mln di euro (sempre nel semestre) il totale del differenziale di prezzo pagato dai cittadini per ottenere il branded a brevetto scaduto invece del generico. In ospedale i farmaci a brevetto scaduto sono il 68% di quelli utilizzati.
08 ott 2019
Farmaci generici e biosimilari. Arrivano nuove modifiche a regolamento UE
Novità per i produttori di farmaci generici e biosimilari.
11 set 2019
Patologie immunologiche, disponibili in Italia due nuovi biosimilari
Da oggi per i pazienti italiani sono disponibili due nuovi farmaci biosimilari. Si tratta del biosimilare di adalimumab approvato per tutte le indicazioni del prodotto originatore tra cui artrite reumatoide, psoriasi a placche, malattia di Crohn e colite ulcerosa e del biosimilare di infliximab
23 apr 2019
Malattie della pelle: più casi con invecchiamento e inquinamento
Sempre più italiani soffrono di malattie infiammatorie della pelle, come dermatite atopica e psoriasi, circa il 10% della popolazione ne è colpita.
23 apr 2019
Psoriasi: grazie alle nuove terapie miglioramenti fino al 90% in poche settimane
Con l’arrivo dei nuovi farmaci, oggi il trattamento di questa malattia infiammatoria è in grado di restituire ai pazienti una pelle pulita senza effetti collaterali pesanti. Ma è importante fare riferimento al dermatologo per una diagnosi precoce. Al via una campagna educativa della Società Italiana di Dermatologia
30 apr 2018
Aifa. Accesso alle terapie e sostenibilità: da equivalenti e biosimilari risorse preziose per l’innovazione farmaceutica
La diffusione dei medicinali equivalenti e biosimilari è uno strumento prezioso per rendere disponibili con tempestività terapie dall'impatto significativo sulla vita dei pazienti e sulla tenuta dei sistemi sanitari e valorizzare l'innovazione
17 gen 2017
Aggiornamento del registro italiano dei farmaci biosimilari
Il registro dei farmaci biosimilari per la psoriasi e la artrite psoriasica PsoBioSimilars è stato appena aggiornato e ti consente di registrare ora anche i tuoi pazienti in trattamento con Benepali®, oltre che Remsima® o Inflectra®
21 nov 2016
Arriva in Italia il biosimilare di etanercept
Sviluppato da Samsung Bioepis, è indicato per il trattamento delle malattie reumatiche come artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartrite anchilosante, spondiloartrite assiale, spondiloartrite assiale non radiografica e psoriasi a placche. In Italia sono 5 milioni i pazienti affetti da malattie reumatiche.
28 lug 2016
Biosimilars project survey
I biosimilari rappresentano uno strumento per liberare risorse a supporto di terapie innovative, ma hanno bisogno di un utilizzo pienamente consapevole
19 gen 2016
Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 8 settembre 2015
Verona, Clinica Dermatologica
10 set 2015
Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 22 aprile 2015
Milan Washington Marriot Hotel, Milano
29 lug 2015
Nuovo Registro Italiano per i Farmaci Biosimilari
Dal 1 agosto 2015 è attivo il Registro Italiano per i Farmaci Biosimilari, che ha l'obbiettivo di raccogliere i dati relativi all'efficacia e al profilo di sicurezza dei farmaci biosimilari recentemente introdotti nel mercato. Si tratta di una piattaforma software on-line semplice ed intuitiva che consente ai clinici che utilizzano i farmaci biosimilari di inserire rapidamente i dati clinici ed anamnestici relativi ad i pazienti trattati con tali farmaci
09 giu 2015
Materiale educazionale di Inflectra (infliximab - biosimilare)
In accordo alle disposizioni delle Autorità Regolatorie riguardanti i medicinali a base di infliximab, si prega di prendere visione del seguente materiale educazionale di Inflectra™ (infliximab - biosimilare) allo scopo di migliorare la conoscenza sul prodotto e quindi minimizzare i rischi associati alla terapia con infliximab
19 mag 2015
AIFA approva la distribuzione di materiali educazionali del biosimilare di infliximab REMSIMA
In osservanza a quanto previsto dalla legislazione di farmacovigilanza, si comunica che l'AIFA ha approvato la distribuzione di materiali educazionali del biosimilare di infliximab REMSIMA