Rassegna stampa
Dermatologia26 apr 2015
Psoriasi: la pelle conta
La pelle è la più importante "frontiera" tra il nostro corpo e il mondo ed è stata protagonista del media tutorial dedicato alla psoriasi e a un nuovo target terapeutico per l'interleuchina 17-A, una citochina chiave nella patogenesi della patologia, presente in concentrazioni elevate nella cute di chi soffre di questa malattia
26 apr 2015
Melanoma avanzato. Ok del Chmp per uso Nivolumab. Si attende ora il via libera definitivo della UE
Il primo e unico inibitore del checkpoint immunitario PD-1 a ricevere dal Chmp una valutazione con procedura accelerata nel melanoma
26 apr 2015
Tintarella last minute? Coloriamoci con l'abbronzatura spray (sicura)
Eliminare in pochi minuti il pallore e sfoggiare un colore da far invidia. Bastano pochi spruzzi. Con l'abbronzatura spray
26 apr 2015
Rosacea. In Italia oltre 3 milioni le persone colpite. I consiglio degli esperti al Congresso SIDeMaST
Molti la confondono con la couperose, ma il nome corretto è rosacea, una malattia infiammatoria della pelle che colpisce soprattutto le aree centrali del viso, come le guance il naso e le palpebre. Si presenta con rossore, eritema persistente, pustole, capillari superficiali, pelle del viso secca. Per le sue caratteristiche, per l'andamento cronico degenerativo e per le significative implicazioni psicologiche è bene non sottovalutarla
26 apr 2015
Psoriasi, recenti scoperte e nuove cure in arrivo
Circa tre persone su cento nel mondo soffrono di psoriasi, quasi due milioni e mezzo di italiani in tutto. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica delle pelle, di cui non si conoscono ancora con precisione le cause e per la quale ancora oggi non esiste una cura risolutiva, ma tante terapie efficaci che ne alleviano i sintomi e sono utili per tenerla a bada, fino a una completa risoluzione del problema
26 apr 2015
Ipilimumab, Nivolumab Combination Improves Melanoma Treatment Over Monotherapy
The combination of ipilimumab and nivolumab shows greater improvement in the treatment of advanced melanoma compared with responses seen with ipilimumab alone in treatment-naïve patients
26 apr 2015
First-Line Pembrolizumab Shows Better Outcomes in Melanoma Compared With Ipilimumab
Pembrolizumab, currently used as a second-line therapy for metastatic melanoma, shows significantly better outcomes than ipilimumab, the first-line therapy in treatment of the disease
26 apr 2015
Study Shows Feasibility of Using Gene Therapy to Treat Wiskott-Aldrich Syndrome
In a small study that included 7 children and teens with Wiskott-Aldrich syndrome (WAS), use of gene therapy resulted in clinical improvement in infectious complications, severe eczema, and symptoms of autoimmunity.
26 apr 2015
Adjuvant Ipilimumab Affects Survival After High-Risk Lymph Node, Melanoma Resection
Adjuvant ipilimumab significantly improves recurrence-free survival in patients with completely resected stage III melanoma at high risk of disease recurrence
23 apr 2015
Allergie, con il caldo i pollini si decuplicano
Mezzo grado di temperatura in più e per gli allergici non c'è scampo. L'aumento della temperatura fa aumentare da 10 a 100 volte la quantità dei pollini nell'aria e di conseguenza aumentano da 10 a 100 volte le persone che soffrono di allergie durante la primavera
21 apr 2015
Un nuovo immunoterapico per i tumori più difficili
Pembrolizumab, anticorpo anti-PD-1 di MSD, ha ottenuto ottimi risultati nel trattamento di tre forme tumorali particolarmente aggressive e con limitate opzioni terapeutiche: il melanoma in fase avanzata, il tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e il mesotelioma
21 apr 2015
Dermatologia. Al via il 22 aprile il 90° Congresso della SIDeMaST. Sarà presentato uno studio internazionale sulla psoriasi
Torna a Milano, per la prima volta dopo oltre 40 anni, il Congresso della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) che si terrà dal 22 al 24 aprile. Nell'occasione verrà presentato un importante studio, di recente pubblicato su Nature Communications, e in parte svolto in Italia, che ha dimostrato l'esistenza dell'autoantigene della psoriasi, il peptide LL37
21 apr 2015
PUBBLICATI SUL THE NEW ENGLAND JOURNAL OF MEDICINE I DATI DELLO STUDIO DI FASE II SU APREMILAST NELLA MALATTIA DI BEHÇET
L'articolo riporta i dati di sicurezza e di efficacia di apremilast, inclusi i parametri di qualità di vita correlati a questa rara patologia infiammatoria. E'iniziato in tutto il mondo l'arruolamento dei pazienti nella Fase III dello studio
21 apr 2015
I Premi Cosmofarma per Innovazione e Ricerca
Il riconoscimento assegnato Giuliani e La Roche-Posay per l'impegno nella celiachia e nella dermatite atopica
17 apr 2015
Quali sono le cause della psoriasi?
La psoriasi è una malattia multifattoriale, dipende cioè da diverse cause di natura sia genetica che ambientale. Non esiste quindi un singolo fattore di per sé responsabile dell'insorgenza della patologia, ma è necessario tenere conto dei diversi aspetti che, in maniera variabile da individuo a individuo, concorrono a determinare questa complessa patologia.
17 apr 2015
Più caldo e più pollini: boom di allergie
Le allergie sono tra le malattie croniche più comuni: 113 milioni di europei soffrono di rinite allergica e 68 milioni hanno a che fare con l'asma allergica. Senza distinzione d'età
17 apr 2015
Abbronzarsi senza rischi, al via campagna per i giovani
Abbronzarsi senza rischi, la prevenzione inizia dai giovani e arriva nelle scuole
14 apr 2015
Una pelle senza (troppe) rughe: come contrastare l'invecchiamento
Attenzione al sole, più idratazione e più sonno. E poi ginnastica (non solo facciale), stop al fumo e all'alcol e altre opzioni non invasive: ecco cosa si può fare per aiutare la vostra pelle a maturare in bellezza
14 apr 2015
Melanoma cutaneo: sperimentato con successo un vaccino personalizzato
I vaccini personalizzati contro il melanoma scatenano una potente risposta immunitaria contro le mutazioni di esclusiva pertinenza dei tumori dei pazienti, secondo i primi dati di uno studio pilota svolto alla Washington university school of medicine di St. Louis
11 apr 2015
Tumori: bene campagne su melanoma, giù casi nei bimbi
Le campagne per proteggere i bambini quando sono esposti al sole stanno avendo effetto, con una riduzione dei melanomi nella fascia pediatrica e adolescenziale che contrasta con l'aumento osservato invece negli adulti