Melanoma,oncologi e influencer 'educano' 200mila adolescenti


26 Nov 2019 11:50 Rassegna stampa


Duecentomila ragazzi coinvolti direttamente grazie all'intervento diretto e quotidiano di 13 influencer professionisti, più di 80 post caricati, 200 instagram stories e centinaia di condivisioni, a cui si aggiunge un'attività diretta con undicimila opuscoli distribuiti in quattro frequentatissime spiagge italiane (Rimini, Jesolo, Marina di Pietrasanta e Fregene).

È questo il bilancio della campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione del melanoma #SoleConAmore, indirizzata ai giovanissimi e realizzata da Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica).

I risultati sono stati presentati al congresso nazionale AIOM. Secondo il sondaggio, che ha preceduto l'avvio della campagna, il 39% degli adolescenti non mette mai la crema protettiva in spiaggia, per oltre la metà (51%) utilizzarla è "da sfigati" perché impedirebbe di abbronzarsi.

Da qui la necessità di creare una "cultura dell'abbronzatura responsabile", utilizzando però un linguaggio adeguato ai giovani "intercettandoli" sui canali da loro più frequentati.

"Il successo è stato grande e siamo convinti che questa campagna aiuterà a sviluppare una maggiore consapevolezza verso la prevenzione di una delle neoplasie che ha fatto registrare i più alti tassi di crescita nell'ultimo periodo - spiega Fabrizio Nicolis, presidente di Fondazione AIOM -.

La mancata conoscenza dei fattori di rischio gioca un ruolo decisivo. Ecco perché la nostra campagna è rivolta agli adolescenti ed è stata declinata in particolare sui social network".

Inserito da segreteria SIDeMaST

Ti è piaciuto questo contenuto?

Approfondimenti

FonteAnsa
Titolo originaleMelanoma,oncologi e influencer 'educano' 200mila adolescenti
AutoriRedazione Ansa
Link fonteLink articolo originale
Argomenti correlati melanoma pelle creme solari

SIDeMaST è su Facebook

Segui la pagina e diffondi la cultura dermatologica condividendo i contenuti.