L'associazione tra psoriasi e artropatia era stata notata già ai primi del '900, ma solo da circa 30 anni è stato stabilito che l'artropatia psoriasica è una forma a sé stante differente dall'artrite reumatoide o dalle altre malattie autoimmuni e associata alla malattia psoriasica. L'incidenza dell'artropatia è estremamente varia a seconda degli studi effettuati, ma è ragionevole considerare che oggi possa affliggere circa il 30 per cento dei pazienti affetti da psoriasi.
Studi clinici basati su esami strumentali effettuati in pazienti senza sintomatologia dolorosa evidenziano addirittura la presenza dell'artropatia nella metà soggetti con psoriasi sulla cute. Quindi verosimilmente la forma è molto più diffusa di quanto si possa pensare, in quanto non tutti i pazienti potenzialmente interessati ne sono consapevoli.
I sintomi più frequenti sono rappresentati prevalentemente dal gonfiore e dal dolore presente a livello delle articolazioni. In particolare, nelle forme iniziali è presente un'entesite (ovvero infiammazione delle entesi, che sono le inserzioni tendinee nell'osso) che successivamente può degenerare, arrivando a causare un versamento infiammatorio nell'articolazione con conseguenti alterazioni a carico dei segmenti ossei interessati.
L'artropatia psoriasica insorge quasi sempre dopo la comparsa della forma cutanea della psoriasi (anche dopo molti anni). Di fatto, il paziente se ne accorge soprattutto per il dolore e l'edema delle articolazioni interessate (deformazione tipica è il «dito a salsicciotto») che poi nei mesi o anni successivi, in assenza di terapia adeguata, presenteranno sempre maggiore difficoltà a muoversi e sempre maggiore deformazione e impotenza funzionale.
Le articolazioni prevalentemente colpite sono quelle delle mani, dei piedi, i talloni e più raramente quelle della colonna vertebrale. Nel lungo termine l'artropatia psoriasica è una patologia debilitante e porta a un importante decadimento della qualità della vita: per questo motivo è estremamente importante che il paziente che sa di avere la psoriasi non sottovaluti nessun sintomo proveniente dalle articolazioni e si rivolga immediatamente al medico, in quanto l'artropatia si può curare e dev'essere affrontata il più precocemente possibile al fine di evitare che l'infiammazione induca dei danni permanenti e irreversibili alle articolazioni interessate.
La terapia si basa sul cortisone assunto per via sistemica nelle fasi iniziali insieme ad altri farmaci «tradizionali» antiinfiammatori (tipo DMARDs) o metothrexate. Qualora questi non avessero successo a controllare non solo il dolore ma anche la progressione della malattia, la risposta più appropriata è data dai farmaci biologici, che sono attivi sia sulla componente cutanea e, in alcuni casi ancor di più, sulla componente articolare.
In questo caso con una sola terapia (che non va mai interrotta) il paziente controlla efficacemente i sintomi sia sulla pelle che sulle articolazioni. I possibili effetti collaterali di queste terapie sono, come sempre per i biologici, legati all'immunosopressione e quindi c'è un maggiore rischio di contrarre infezioni, che possono andare dalle banali influenze respiratorie alle infezioni più importanti, come la tubercolosi.
Tuttavia, l'esperienza ormai decennale nel mondo nell'utilizzo di questi prodotti ha dimostrato che un adeguato monitoraggio di questi pazienti permette di prevenire e controllare questi eventi. Tanto che oggi i biologici sono considerati uno dei trattamenti più efficaci e allo stesso tempo sicuri anche rispetto ai farmaci «tradizionali». Del resto, al fine di mantenere invariata la qualità della vita del paziente artropatico, vanno assunti il più precocemente possibile per impedire l'irreversibile danno articolare.