Elenco degli articoli con argomento «abbronzatura»
Dermatologia21 mag 2010
Video-intervista al presidente e rassegna stampa SIDeMaST
Intervista al presidente Torello Lotti sulle prime linee guida italiane sull'utilizzo dei lettini solari
19 mag 2010
La tintarella perfetta? Questione di calcoli: svelato (quasi) l'algoritmo
Gennaro Spera, dermatologo del CNR sta mettendo a punto, in una ricerca interdisciplinare insieme con Germana Manca, esperta di geoinformations della Manson University, una formula per far approdare le persone ad una buona abbronzatura ma, soprattutto, senza danneggiare la salute
16 mag 2010
I dermatologi: lettini solari per minori solo con ok dei genitori
Nuove linee guida nazionali entro l'anno. «Visita preventiva prima della «lampada»
07 mag 2010
I tumori della pelle si combattono con poco sole e più controlli
Oltre ai danni noti dell'esposizione diretta ai raggi solari, uno studio recente a cura dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha dimostrato che l'utilizzo di lampade abbronzanti prima dei 35 anni aumenterebbe del 75% il rischio di sviluppare il melanoma
06 mag 2010
SOS lettini solari e scottature. Tutti i nei dell'abbronzatura
Da una scottatura solare la pelle guarisce. Ma forse non tutti sanno che i «segni» rimarranno per sempre. La conseguenza prodotta da una dissennata esposizione al sole sulla pelle è la cicatrice biologica, invisibile a occhio nudo - spiega il professor Torello Lotti, presidente di SIDeMaST
04 mag 2010
Sole di primavera, trucchi e consigli per un'abbronzatura perfetta
Il sole di primavera non va sottovalutato, soprattutto quando si ha a cuore la pelle, spiega Giovanni Leone, direttore del servizio di fototerapia dell'Istituto Dermatologico S. Gallicano IRCCS di Roma
29 apr 2010
Salute: abbronzatura in sicurezza, le regole dell'esperto
Le creme protettive devono schermare sia i raggi UVA che UVB, e non solo uno dei due tipi di radiazioni. La crema antisolare deve essere adatta al proprio fototipo, spiega Pier Giacomo Calzavara Pinton
29 apr 2010
L'abbronzatura tra verità e bufale
Alla vigilia del via alla stagione della tintarella, gli esperti fanno il punto su tutto quello che c'è da sapere prima di esporsi al sole, vero o artificiale che sia. Intervista a Pier Giacomo Calzavara Pinton
28 apr 2010
Allarme lettini solari, un abuso che causa un aumento del 75% del rischio melanoma
Un'indagine condotta negli Usa riporta un dato allarmante: l'utilizzo dei lettini solari è passato dall'1% della popolazione nel 1988 al 27% nel 2007; grido d'allarme lanciato dai dermatologi nel corso della presentazione alla stampa della prima edizione italiana dell'Euromelanoma day
26 apr 2010
Obiettivo abbronzantura, via le macchie dalla pelle
In vista dell'estate bisogna restituire candore alla pelle e, soprattutto, depigmentare le macchie cutanee ereditate dalle precedenti esposizioni al sole. Dal fotopeeling alle vitamine, ecco i consgli degli esperti
16 apr 2010
I broccoli alleati della tintarella
È un estratto ricavato dai germogli di broccoli che può proteggere la pelle dai raggi UV dannosi e, secondo un nuovo studio su modello animale, ridurre del 25% la probabilità di sviluppare i tumori della pelle
12 apr 2010
Lettini solari, tumori cutanei e vitamina D: una valutazione basata sull'evidenza e implicazioni per la salute pubblica
La moda dell'abbronzatura artificiale è diventata sempre più popolare negli ultimi decenni, nonostante l'evidenza di un incremento del rischio di melanoma cutaneo e, probabilmente, anche dei tumori cutanei non melanocitari (basalioma e carcinoma squamocellulare)
08 apr 2010
Oncologo difende le lampade, sono come il sole e non fanno male
Natale Cascinelli, medico chirurgo specializzato nello studio dei melanomi, non ha dubbi: «Quello che conta sono i tempi di esposizione, ma la qualità dei raggi Uv artificiali e naturali non cambia». Tanto che un gruppo di scienziati norvegesi promuove i lettini solari per fare il pieno di vitamina D