Elenco degli articoli con argomento «immunodermatologia»
Dermatologia14 ott 2021
Ripresa dei trattamenti dopo la fase acuta del Covid
Durante la pandemia sempre più persone hanno abbandonato le cure con gravi ripercussioni sulle diagnosi. Bisogna quindi tornare a curarsi affidandosi alle cure del dermatologo, figura sempre più centrale nella terapia delle malattie della pelle che riunisce in sé tre competenze
02 apr 2014
Nuove terapie cellulari per il melanoma
Cellule cresciute in laboratorio e poi restituite a paziente
16 feb 2014
Tumori: fattore crescita elevato predice efficacia immunoterapia
La scarsa risposta al trattamento immunoterapico con ipilimumab, nei pazienti con melanoma avanzato, potrebbe essere predetta grazie ad alti livelli di Vegf, la proteina del fattore di crescita vascolare endoteliale
19 dic 2013
Tumori: melanoma, fra gli uomini +15% guarigioni in 20 anni
Nel nostro Paese l'84% degli uomini colpiti dal melanoma, un tumore della pelle particolarmente aggressivo, guarisce. Questa percentuale vent'anni fa era pari a circa il 69%. Un aumento del 15% che non trova invece riscontro fra le donne, dove l'incremento è stato del 6%, passando dall'83 all'89%
26 nov 2013
Melanoma: 10.500 i nuovi casi in Italia nel 2013
E' il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni, con 10.500 nuovi casi stimati in Italia nel 2013. Il melanoma, una neoplasia della pelle particolarmente aggressiva e in costante crescita in entrambi i sessi, sta facendo registrare negli ultimi decenni un incremento della mortalità fra gli uomini
10 dic 2012
Melanoma, all'istituto Pascale nuovo test che prevede risposta immunitaria
Fotografare il sistema immunitario del paziente per capire se risponderà o meno alle cure che provano a risvegliare le naturali difese dell'organismo e a scatenarle contro il tumore. Funziona così l'Immunoscore, una tecnica innovativa che l'ospedale di Napoli è il secondo centro al mondo a studiare dopo l’Inserm di Parigi
16 lug 2012
In sviluppo nuovo anticorpo monoclonale per psoriasi
C'è un nuovo anticorpo monoclonale, a base di ixekizumab, che sembra dare risultati promettenti per la cura della psoriasi a placche cronica moderata e grave: nei pazienti cui e' stato somministrato si e' rilevato un miglioramento del 75% nell'indice di gravità dopo 3 mesi di trattamento
20 gen 2012
Melanoma metastatico. Ok dell'Ema a trattamento in monoterapia con vemurafenib
Una nuova arma potrebbe arrivare per la lotta al melanoma metastatico, che uccide 40 mila persone l’anno nel mondo. Il Comitato europeo per i medicinali per uso umano ha espresso parere positivo per il vemurafenib e la decisione della Commissione Europea è prevista per febbraio 2012
03 ott 2011
Tumori: FDA, ok prima terapia personalizzata melanoma metastatico
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato vemurafenib, la prima e unica terapia personalizzata per il trattamento del melanoma inoperabile o metastatico, positivo alla mutazione del gene BRAF V600E, presente nella metà circa dei casi di melanoma, la forma più aggressiva e mortale di tumore della pelle
16 lug 2011
Allergie da contatto aiutano contro il cancro
Le allergie da contatto, che sono reazioni causate dal diretto contatto con metalli o sostanze chimiche molto comuni, potrebbero costituire un primo aiuto al sistema immunitario per evitare alcuni tipi di cancro. Lo afferma un nuovo studio inglese
22 giu 2011
Melanoma: dall'Europa parere favorevole all'utilizzo di Ipilimumab
Il CHMP, Comitato per i medicinali per uso umano dell'EMA, ha espresso parere favorevole per l'utilizzo di ipilimumab nella terapia dei pazienti adulti con melanoma non operabile o metastatico precedentemente trattati
28 apr 2011
Il melanoma ora ha trovato un vero nemico per la pelle
Il melanoma, che si nasconde dietro il comunissimo neo della pelle, fino a ieri aveva poche possibilità terapeutiche una volta raggiunto lo stadio avanzato e nessuna in grado di aumentare la sopravvivenza. Ma le cose cambiano
14 mag 2004
Sindrome di Sjogren: una revisione del gruppo italiano di immunodermatologia
Various cutaneous manifestations have been described (xerosis, eyelid dermatitis, angular cheilitis, cutaneous vasculitis and annular erythema) in Sjögren's syndrome (SS), but so far only three studies on large numbers of SS patients have been carried out. The frequency of cutaneous manifestations and their association with specific clinical or immunological parameters have never been studied. The aim of the Italian Group of Immunodermatology was to evaluate these associations in a large number of SS patients