Elenco degli articoli con argomento «EMA»

Dermatologia

30 gen 2020

L'Ema, 'entro 3 anni in Ue tutti i farmaci saranno nitrosammina-free' navigation-next-alternate

Il direttore esecutivo dopo lo scandalo sartani e ranitidina, 'Controlli in corso e a breve risultati'

11 nov 2019

Brexit: personale Ema cala del 6% a causa del trasferimento navigation-next-alternate

Nuova sede di Amsterdam agenzia medicinali consegnata il 15/11

22 ott 2019

Cheratosi attinica, Ema valuta sicurezza di ingenolo mebutato navigation-next-alternate

Il Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha avviato una revisione dei dati del gel di ingenolo mebutato, un farmaco indicato per il trattamento della cheratosi attinica begli adulti.

08 ott 2019

Li Bassi (Aifa), mancano migliaia di farmaci in Ue navigation-next-alternate

Carenza emergenziale. Si sta studiando il problema ma ancora non è nota la causa

12 feb 2019

Ambiente, Ema vuole rivedere le linee guida per l’impatto dei farmaci navigation-next-alternate

L’Agenzia europea dei medicinali vorrebbe rimettere mano all’Era, ‘Environmental Risk Assessment’, sulla produzione dei medicinali.

30 lug 2018

Ema, Corte Ue respinge richiesta sospensiva ‘con urgenza’ di Milano navigation-next-alternate

Bruxelles, 2 luglio 2018 - La Corte di Giustizia della Ue "ha respinto, per difetto del solo presupposto dell'urgenza e senza nulla anticipare sul merito della questione"

21 mag 2018

Ema, il trasferimento ad Amsterdam costa già il 34% in più navigation-next-alternate

Non se ne salva una: né l'adeguatezza della sede provvisoria, né l'agenda dei costi e neppure la scaletta della tempistica per la costruzione della sede definitiva ad Amsterdam dell'Agenzia europea del farmaco (Ema)

03 ott 2017

Dupilumab ha ottenuto l'approvazione EMA navigation-next-alternate

Dupilumab è il primo farmaco biotecnologico indicato per i pazienti adulti affetti da dermatite atopica da moderata a grave candidati a terapia sistemica ed è ora approvato anche in Europa

10 apr 2017

Dermatite atopica, ecco le prospettive di trattamento più promettenti navigation-next-alternate

Studi clinici hanno mostrato che l’uso di anticorpi monoclonali riesce a ridurre i gravi effetti di questa malattia cronica della pelle

19 dic 2016

Ema. A dicembre semaforo verde per 7 nuovi farmaci. In tutto il 2016 ok a 81 medicinali navigation-next-alternate

Dall'artrite reumatoide, al linfoma anaplastico fino alla leucemia linfatica. Queste alcune patologie per cui sono state approvate nuove specialità. Novità anche su epatite dove Comitato per i medicinali ad uso umano ha confermato la raccomandazione del Prac: screening per virus epatite B prima di iniziare trattamento anti epatite C.

25 nov 2014

Farmaci, primo ok esperti Ema a nuovo anti-psoriasi Celgene navigation-next-alternate

Primo sì degli esperti dell'Ema (Agenzia europea del farmaco) per il primo inibitore della Pde4 per via orale per il trattamento dei pazienti affetti da psoriasi e artrite psoriasica

07 giu 2013

Comunicato Stampa EMA su Trobalt navigation-next-alternate

Raccomandazione dell'EMA di limitare l'uso di Trobalt all'ultima linea di trattamento delle crisi epilettiche parziali. Si consiglia un uso limitato a causa del rischio di pigmentazione della retina

20 gen 2012

Melanoma metastatico. Ok dell'Ema a trattamento in monoterapia con vemurafenib navigation-next-alternate

Una nuova arma potrebbe arrivare per la lotta al melanoma metastatico, che uccide 40 mila persone l’anno nel mondo. Il Comitato europeo per i medicinali per uso umano ha espresso parere positivo per il vemurafenib e la decisione della Commissione Europea è prevista per febbraio 2012

01 set 2010

Farmaci topici contenenti Ketoprofene: documentate gravi reazioni avverse cutanee navigation-next-alternate

Il Ketoprofene topico, considerato farmaco di automedicazione e normalmente usato in caso di infiammazioni traumatiche, quali distorsioni, contusioni, stiramenti, oppure reumatiche, può indurre gravi reazioni cutanee. In Francia, è stata sospesa l'autorizzazione al commercio e alla distribuzione di tutti i farmaci topici contenenti tale principio attivo dopo la segnalazione di 371 reazioni avverse, il 62% delle quali considerate gravi