Prevenzione dei tumori della pelle, in dieci anni visite triplicate al Pascale


15 May 2010 10:45 Rassegna stampa


In dieci anni i controlli dermatologici effettuati presso l'istituto nazionale dei tumori «Pascale» di Napoli sono quasi triplicati: mentre nel 2000 il centro d'eccellenza aveva visitato 6300 persone, nel corso del 2009 gli utenti registrati sono stati oltre 20mila (più di trecento le diagnosi di melanoma). Segno che in Campania e nel Sud Italia, territorio di riferimento per l'ospedale partenopeo, considerato una delle maggiori realtà del settore su scala europea, la consapevolezza dell'importanza della prevenzione sta indubbiamente crescendo: «Ma non è ancora sufficiente», sottolinea il dottor Fabrizio Ayala, responsabile dell'Ambulatorio nevi e melanomi, «ed è per questo che abbiamo deciso di aderire all'Euromelanoma Day».

Non tutti sanno, infatti, quali sono i soggetti a maggiore rischio, quali fattori esterni possono incrementare le possibilità di sviluppare questo tipo di tumori, e con quale frequenza è necessario effettuare controlli medici dallo specialista dermatologo.

Per questo motivo lunedì 10 maggio, all'istituto Pascale si svolgerà un'iniziativa di sensibilizzazione della cittadinanza sui rischi e sulla prevenzione delle patologie oncologiche che interessano la pelle. La giornata è promossa nell'ambito della campagna Euromelanoma Day, alla quale aderiscono 27 Paesi del nostro continente.

Organizzata dal dottor Ayala con il primario dell'Oncologia medica, Paolo Antonio Ascierto e il capo dipartimento Nicola Mozzillo, l'iniziativa apre le porte dell'Ambulatorio nevi e melanomi a tutti coloro che prenoteranno una visita telefonando, oggi e domani, al numero verde 800 591309.

Inserito da segreteria SIDeMaST

Ti è piaciuto questo contenuto?

Approfondimenti

FonteIl Corriere del mezzogiorno
AutoriChiara Marasca
Link fonteLink articolo originale
Argomenti correlati melanoma euromelanoma day

SIDeMaST è su Facebook

Segui la pagina e diffondi la cultura dermatologica condividendo i contenuti.