La Società Italiana di Dermatologia medica e chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (con sigla SIDeMaST), fondata nel 1885 con il nome di Società Italiana di Dermatologia e Sifilografia e costituita in Ente Morale apolitico e senza fini di lucro e senza finalità sindacali con R. Decreto 20 Dicembre 1923 n. 3010, ha per scopo di promuovere lo studio ed il progresso delle anzidette discipline l'aggiornamento professionale e la formazione permanente degli associati, l'elaborazione di linee guida, e la promozione di trials di studio e di ricerche scientifiche.
L'Organizzazione e suddivisione in Sezioni Regionali per:
- promuovere riunioni scientifiche e di aggiornamento;
- discutere i provvedimenti delle Autorità locali riguardanti la dermatologia e/o le malattie a trasmissione sessuale;
- eleggere un delegato regionale con il compito di relazionare il Consiglio Direttivo sui problemi locali riguardanti la dermatologia e le malattie sessualmente trasmesse.
Attraverso un sistema ben definito e quindi documentato della qualità, una ricerca di innovazioni tecnologiche e formazione tecnica e gestionale del personale ed attraverso l'esecuzione di verifiche periodiche, l'Organizzazione è confidente che:
- il sistema sia ben compreso, attuato, mantenuto attivo ed efficace
- il servizio fornito soddisfi effettivamente le esigenze e le aspettative del cliente
- si cerchi continuamente di prevenire i problemi e non conformità attraverso l'attuazione di azioni correttive e preventive
- si prendano in considerazione le esigenze sia di carattere sociale, sia relative all'ambiente
L'obiettivo primario nell'ottica di un miglioramento continuo è il conseguimento della soddisfazione totale del soci presenti e futuri nonché degli utenti che considerano l'Associazione come un punto di riferimento nel migliorare o risolvere problematiche personali.
Annualmente vengono definiti degli obiettivi per i vari processi aziendali, riassunti nel piano annuale della qualità e monitorati costantemente al fine di tenere sotto controllo il loro stato di raggiungimento.
Questi obiettivi saranno perseguiti per mezzo della documentazione sviluppata per tenere sotto controllo i propri processi. Le procedure ed il Manuale di qualità sono state introdotte allo scopo di instaurare atteggiamenti e rapporti al massimo livello in termini di qualità e mantenere la certificazione di conformità alla UNI EN ISO 9001:2008.