Osservata in diretta la nascita di un tumore


03 Feb 2016 01:14 Rassegna stampa


La prima cellula impazzisce credendosi bambina

Osservata per la prima volta 'in direttà la nascita di un tumore e la sua progressiva diffusione in un animale vivo: la malattia prende il via da una singola cellula impazzita che, credendosi di nuovo 'bambinà, attiva per errore i geni normalmente accesi nelle cellule staminali durante lo sviluppo embrionale. La scoperta, che potrà cambiare radicalmente il paradigma per la diagnosi precoce e la terapia dei tumori, è pubblicata su Science dai ricercatori del Boston Children's Hospital.

Protagonisti degli esperimenti sono i pesci zebra, usati come modello per riprodurre in laboratorio la nascita e la progressione del melanoma umano. I ricercatori hanno modificato il Dna degli animali in modo da introdurre le mutazioni responsabili nell'uomo del tumore della pelle. Poi hanno inserito un gene 'spià, che si accende (producendo una proteina fluorescente verde) solo quando nel Dna si attivano i geni tipici delle cellule 'bambinè, le staminali. Per 30 volte, in 30 pesci differenti, i ricercatori hanno visto comparire dei puntini verdi fluorescenti. "Seguendo la loro evoluzione - raccontano - abbiamo osservato che si sono trasformati in tumore nel 100% dei casi". In due pesci, i ricercatori sono riusciti a osservare perfino la primissima cellula del tumore colorata di verde.

Questi risultati dimostrano che tra le tante cellule dell'organismo che possono presentare mutazioni genetiche associate al cancro, solo alcune diventano tumorali: sono quelle che vanno incontro ad una 'crisi di identita" e, credendosi ancora bambine, attivano un programma genetico tipico dello sviluppo embrionale e cominciano a moltiplicarsi in modo incontrollato. I biologi intendono prendere di mira questi geni per sviluppare nuovi test per la diagnosi precoce e nuove terapie che spegnano il tumore sul nascere.

Inserito da segreteria SIDeMaST

Ti è piaciuto questo contenuto?

Approfondimenti

FonteANSA.it
Link fonteLink articolo originale
Argomenti correlati tumore

SIDeMaST è su Facebook

Segui la pagina e diffondi la cultura dermatologica condividendo i contenuti.