Melanoma, il progetto “Mela Talk” a Roma
Roma, 6 luglio 2018 - In otto anni, dal 2010 al 2017, nel nostro Paese sono aumentate del 43% le persone che vivono dopo la diagnosi di melanoma (oggi sono 147 mila).
Segreteria SIDeMaST, 23 Aug 2018 08:53

Roma, 6 luglio 2018 - In otto anni, dal 2010 al 2017, nel nostro Paese sono aumentate del 43% le persone che vivono dopo la diagnosi di melanoma (oggi sono 147 mila).
Segreteria SIDeMaST, 23 Aug 2018 08:53
Roma, 6 luglio 2018 - In otto anni, dal 2010 al 2017, nel nostro Paese sono aumentate del 43% le persone che vivono dopo la diagnosi di melanoma (oggi sono 147 mila).
Per metà oggi è possibile parlare di cronicizzazione della malattia, grazie all’immunoterapia e alle terapie mirate. Un risultato impensabile solo dieci anni fa, prima dell’arrivo di armi efficaci, quando la sopravvivenza media per la malattia metastatica era compresa tra sei e nove mesi.
Cambia quindi radicalmente la gestione dei pazienti con melanoma avanzato che presentano bisogni specifici e per far sentire la loro voce è nato “Mela Talk”, un progetto nazionale realizzato con il contributo incondizionato di Bristol-Myers Squibb, che prevede un ciclo di incontri sul territorio.
“Questa iniziativa - sottolinea Paola Queirolo, responsabile scientifico di “Mela Talk” e responsabile del Disease Management Team Melanoma e Tumori cutanei del San Martino di Genova - rappresenta il primo tour di incontri dei pazienti colpiti da melanoma. Vogliamo dar vita a una giornata di discussione e interazione fra clinici e pazienti, nata dalla convinzione che una persona informata e consapevole possieda gli strumenti necessari a convivere con la malattia in modo proattivo, adottando uno stile di vita sano che tenga conto dell’alimentazione e dell’attività fisica, rispettando le indicazioni fornite dallo specialista nel percorso terapeutico”.
L’iniziativa “si pone l’obiettivo di informare pazienti e caregiver – precisa Queirolo - approfondendo varie tematiche con modalità espressive differenti e coinvolgenti”.
(Healthdesk)