L'EUROMELANOMA DAY


12 May 2015 11:34 Rassegna stampa


Un grande evento per non dimenticare una grave malattia. L'8 e il 9 maggio vi ricordo l'Euromelanoma Day, la campagna europea di informazione sul melanoma e sui tumori della pelle portata avanti in Italia dalla SIDeMaST.

Il melanoma negli ultimi 30 anni ha colpito un numero impressionante di italiani, oltre 100mila. Questo terribile e spesso infausto male da sempre ci terrorizza anche perché le sue veloci metastasi lasciano poco scampo e nonostante i euromelanoma-daygrossi progressi la mortalità è ancora molto alta. Il sole e le lampade solari 'mal gestite' affiancate da una predisposizione genetica, sono tra le cause principali di questa forma di tumore. La prevenzione? Evitare assolutamente le scottature, fare un numero di lampade annue controllate ed in centri estetici sicuri, non fare bagni di sole tra le 11 e le 15 e in queste ore usare cappelli, magliette ed indumenti bianchi, oltre ad una protezione solare 50+ anche quando si è abbronzati.

«E' importante esporsi gradualmente al sole - sottolinea Ignazio Stanganelli responsabile del Centro clinico-sperimentale di oncologia dermatologica dell'Istituto scientifico romagnolo - cominciando con 45-50 minuti il primo giorno e aumentando, via via, il tempo fino ad ottenere in 15-20 giorni un'abbronzatura uniforme e duratura»

Aggiungo fondamentale è non solo proteggere sempre con uno schermo molto alto la pelle ma idratarla e tonificarla quando si è al sole o si 'fa una lampada' , bevendo almeno 2 litri di acqua, mangiando quelle fondamentali 5 porzioni quotidiane di frutta e verdure e facendo il pieno di antiossidanti: Vitamina C ed E, Betacarotene, Tè Verde, Resveratrolo, Acido Lipoico, Curcuma, Broccoli, Melograno con l'aggiunta di almeno un grammo di Acidi grassi polinsaturi Omega 3.

Ecco le regole dell'ABCDE relative alla prevenzione contro il melanoma:

Fare autoanalisi attraverso il controllo dei nei rappresenta una delle misure preventive più importanti

  • A per Asimmetria della lesione;
  • B PER irregolarità dei Bordi;
  • C per variazioni nel Colore;
  • D prt Diametro di 5 millimetri o più;
  • E per Evoluzione.

Notando uno di questi cambiamenti, o più di uno, bisogna recarsi subito dal Dermatologo. L'autovalutazione va sempre affiancata alle periodiche visite mediche specialistiche. Grazie alla dermoscopia e all'epiluminescenza, per esempio, lo specialista può eseguire una diagnosi accurata. - See more at: http://www.ditutto.it/magazine/leuromelanoma-day/#sthash.o0koTbiE.dpuf

Inserito da segreteria SIDeMaST

Ti è piaciuto questo contenuto?

Approfondimenti

FonteDiTutto.it
AutoriRosario Porzio
Link fonteLink articolo originale
Argomenti correlati euromelanoma day

SIDeMaST è su Facebook

Segui la pagina e diffondi la cultura dermatologica condividendo i contenuti.