Tratto dal Mattino di Napoli
Un camice bianco sul feretro di Gabriella Fabbrocini. Il simbolo della sua professione, l’orgoglio di appartenere a una categoria che ha servito fino all’ultimo - con passione e dedizione
Un camice bianco sul feretro di Gabriella Fabbrocini. Il simbolo della sua professione, l’orgoglio di appartenere a una categoria che ha servito fino all’ultimo - con passione e dedizione - senza mai tirarsi indietro anche nei momenti più difficili della malattia. Folla, cordoglio e sincera partecipazione al funerale della professoressa, ordinaria di Dermatologia e direttrice della Scuola di specializzazione della Federico II. Gremita la chiesa di San Ferdinando, oltre un migliaio le persone che hanno partecipato alla cerimonia prima di affollare la piazza per l’ultimo applauso a Gabriella.
La famiglia - il marito Fabrizio Pallotta con i due figli e il nonno Alfredo - gli amici, i colleghi, i rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico, ex compagni di classe e di università. Poi i pazienti, tanti pazienti, e tutti i collaboratori orfani della loro “insostituibile prof”: «Sarà durissima ma ci ha insegnato che niente è impossibile. E allora andiamo avanti come lei avrebbe voluto». Difficile entrare in chiesa, impensabile avvicinarsi all’altare: un muro umano ne impedisce fisicamente l’accesso. Tanti fiori e tanti ricordi nelle frasi che accompagnano le corone e i cuscini di gerbere e rose adagiati intorno alla bara.
Link fonte di Maria Chiara Aulisio
Ansa
Docente di Dermatologia alla Federico II morta Gabriella Fabbrocini - Tra sue iniziative ambulatorio per indigenti ed immigrati
Impegnata in numerose campagne di prevenzione, aveva promosso anche l'apertura di un ambulatorio gratuito per le visite dermatologiche agli indigenti e agli immigrati, anche a quelli senza permesso di soggiorno
Sta suscitando in queste ore profonda commozione la morte a 58 anni della professoressa Gabriella Fabbrocini, direttore dell'Unità operativa complessa di Dermatologia Clinica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli e direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia all'Università Federico II di Napoli.
Era autorevole esponente della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse e rappresentante italiana in seno al Board dell'Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia (EADV).
Riportiamo una selezione della rassegna stampa italiana in omaggio alla professoressa Fabbrocini