Cheratosi attinica, arrivo in Italia associazione di 5-fluorouracile e acido salicilico
Roma, 19 novembre 2018 - Pharmastar
Segreteria SIDeMaST, 22 Jan 2019 11:35

Roma, 19 novembre 2018 - Pharmastar
Segreteria SIDeMaST, 22 Jan 2019 11:35
Disponibile in Italia l'associazione di 5-fluorouracile (0,5%) e acido salicilico (10%) per il trattamento topico della cheratosi attinica, che può essere utilizzato solo su prescrizione dello specialista dermatologo con ricetta ripetibile limitativa. La decisione fa seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 25 settembre 2018 come aggiornamento della Nota 95 dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Grazie al suo meccanismo d’azione, l'associazione di 5-fluorouracile e acido salicilico applicata una volta al giorno è un trattamento topico ed efficace per le lesioni e per il trattamento locale (fino a 25 cm2) della cheratosi attinica e delle lesioni ipercheratosiche di grado I e II. Nell’associazione, il 5-fluorouracile è un citostatico con effetto antimetabolita e previene la formazione e l’utilizzo della timina, inibendo così la sintesi di Dna e Rna e determinando l’inibizione della crescita cellulare, l’acido salicilico ad uso topico ha effetto cheratolitico e riduce l’ipercheratosi associata alla cheratosi attinica.
“Sono disponibili diversi approcci terapeutici per il trattamento diretto della lesione da cheratosi attinica e/o della zona circostante -spiega Giuseppe Argenziano, Professore di Clinica Dermatologica presso la Seconda Università di Napoli-. Questi non sono sempre appropriati per tutti i pazienti e vi è la necessità di terapie alternative che possano ridurre i tassi di recidiva, fenomeno che rimane un bisogno insoddisfatto. I dati di letteratura suggeriscono che questo prodotto è un’opzione di trattamento più efficace rispetto ai trattamenti attualmente disponibili sia per gli esiti istologici, la clearance completa delle lesioni, il ridotto tasso di recidive e il buon profilo di tollerabilità”