Celiachia e dermatite erpetiforme


15 Jun 2022 11:35 Linee guida


Celiachia e dermatite erpetiforme

La Dermatite Erpetiforme (DE) è una dermatite cronica, pruriginosa, polimorfa, indotta da glutine, caratterizzata da un deposito subepidermico granulare di IgA e da un grado variabile di enteropatia sovrapponibile a quella della malattia celiaca (MC). La dermatite erpetiforme può essere considerata come una forma peculiare e distinta di MC con manifestazioni cutanee e intestinali (1).

Inserito da segreteria SIDeMaST

Download

Raccomandazioni per la diagnosi ed il follow-up della dermatite erpetiforme

Download
Ti è piaciuto questo contenuto?

Approfondimenti

AutoriDr.ssa Marzia Caproni, Direttore SOS Malattie Rare Dermatologiche e Immunopatologia Cutanea Centro di Riferimento Regionale Toscano per la Dermatite Erpetiforme, European Reference Network-SKIN Member, U.O.Dermatologia I, USL Toscana Centro - Università di Firenze
Argomenti correlati linee guida celiachia dermatite dermatite erpetiforme

SIDeMaST è su Facebook

Segui la pagina e diffondi la cultura dermatologica condividendo i contenuti.