01 set 2010
Farmaci topici contenenti Ketoprofene: documentate gravi reazioni avverse cutanee
Il Ketoprofene topico, considerato farmaco di automedicazione e normalmente usato in caso di infiammazioni traumatiche, quali distorsioni, contusioni, stiramenti, oppure reumatiche, può indurre gravi reazioni cutanee. In Francia, è stata sospesa l'autorizzazione al commercio e alla distribuzione di tutti i farmaci topici contenenti tale principio attivo dopo la segnalazione di 371 reazioni avverse, il 62% delle quali considerate gravi
23 ago 2010
Puglia, il lebbrosario fantasma: trecento letti, nessun paziente
Per la Colonia Miulli la Regione paga 7 milioni l'anno. La struttura gestita dalla diocesi di Altamura. Denunce alla Procura e alla Corte dei conti. I pochissimi pazienti che vanno a farsi visitare ricevono un sussidio di 30 euro
23 ago 2010
Protopic ed Elidel, altri dieci episodi di cancro
Altri dieci episodi di cancro nei bambini e nei ragazzi in cura con l'unguento a base di tacrolimus Protopic e la crema a base di pimecrolimus Elidel, farmaci indicati nel trattamento della dermatite atopica
23 ago 2010
Alopecia areata, otto geni predispongono a calvizie
Ricercatori del Columbia University Medical Center hanno scoperto ben otto geni colpevoli dell'alopecia areata, una delle più comuni malattie autoimmuni che progredendo porta alla completa perdita dei capelli
23 ago 2010
Newsletter 14 della «International League of Dermatological Societies»
A disposizione dei soci SIDeMaST la newsletter numero 14 della «International League of Dermatological Societies»
19 ago 2010
Tumori: «suono» melanoma permette diagnosi più precoci
Per diagnosticare nel modo più preciso possibile un melanoma è meglio «ascoltarlo». Lo afferma uno studio della Washington university di San Louis, secondo cui è possibile vedere questo tumore misurando come assorbe le onde sonore
19 ago 2010
Tumori: rischio melanoma aumenta 40% con lampade solari
Tra gli under 40 il rischio di incorrere in un melanoma aumenta del 41% se si fa ricorso all'abbronzatura artificiale. A sostenerlo è uno studio australiano condotto dal Melanoma Institute in collaborazione con l'University of Melbourne e con l'University of Sydney
14 ago 2010
Volpe: «Il controllo dal dermatologo? Un appuntamento irrinunciabile»
La conduttrice TV si confessa: «La nonna ha avuto un melanoma, la mamma un basalioma. Adesso i miei nei mi fanno paura»
12 ago 2010
La salmonella, il killer delle cellule tumorali
Inoculando i bacilli della salmonella - in una forma innocua che non provoca la malattia - si riesce a segnalare le cellule tumorali al sistema immunitario che è così in grado di individuarle e ucciderle
12 ago 2010
Protetti al sole: attenti ai raggi che filtrano dall'ombrellone
Oltre un terzo delle radiazioni oltrepassa la tela dei parasole: ecco perché ci si scotta anche stando all'ombra, soprattutto se gli UV riflettono su neve, acqua o sabbia
02 ago 2010
Come scegliere gli abiti anti-Uv
Le caratteristiche dei tessuti che non lasciano passare i raggi ultravioletti. E come utilizzarli nel modo giusto. Intervista a Torello Lotti
02 ago 2010
Adolescenti con psoriasi e obesi a rischio di malattia reumatica
Uno studio del dottor Razieh Soltani-Arabshahi, dell'University of Utah School of Medicine afferma che le persone obese affette da psoriasi in giovane età hanno un elevato rischio di contrarre anche l'artrite psoriasica
02 ago 2010
Tumori al colon e melanoma, una scoperta italiana: ecco la molecola che diffonde le metastasi
La semaforina E3 è responsabile delle degenerazioni in alcune forme di cancro. Bloccandola si può evitare che la malattia si allarghi, ma il cammino verso il farmaco è ancora lungo. Lo studio dei ricercatori di Candiolo condotto per ora su cavie da laboratorio
02 ago 2010
Psoriasi e traumi: c'è nesso?
Recenti ricerche svolte in Croazia hanno suggerito che la possibilità di sviluppare la psoriasi è accresciuta nelle persone che hanno subito esperienze traumatiche negative, sia durante l'infanzia che in età adulta. Tuttavia, secondo gli autori dello studio, coordinato da Edita Simonic della University of Rijeka, tali episodi negativi non sembrerebbero aumentare la severità della patologia
01 ago 2010
Anno 2010 - Volume 145 - Numero 4
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia, agosto 2010
29 lug 2010
L'unificazione di tutte le realtà dermatologiche italiane
Lettera del presidente SIDeMaST in cui si valuta la possibilità di concretizzare in breve tempo l'unificazione di tutte le realtà dermatologiche italiane
26 lug 2010
Questionario SIDeMaST Customer Satisfaction
I soci sono invitati a rispondere ad un breve questionario che consentirà a SIDeMaST di migliorare i propri servizi
12 lug 2010
Le macchie della pelle
Intervista al prof. Lotti dell'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna
08 lug 2010
ISD Connection Spring 2010
Con piacere pubblichiamo l'ultimo numero della newsletter della International Society of Dermatology (ISD)
03 lug 2010
Scoperte le «cellule zero» che causano il melanoma
I ricercatori hanno individuato le staminali che resistono anche ai farmaci più efficaci e sperimentano nuove promettenti terapie per questo ex tumore raro