A multicentric European study of 115 patients from European Network for Cutaneous ADverse Event to Oncologic drugs (ENCADO) group...
Leggi tuttoa systematic review and network meta‐analysis of new therapies...
Leggi tuttoDespite the success of immunotherapies based on blocking the programmed cell death 1 (PD-1) receptor protein in patients with metastatic melanoma, more than half do not experience a lasting benefit by seeing their tumours shrink....
Leggi tuttoAdding indoximod to pembrolizumab improved response rates for patients with metastatic melanoma, according to interim results of a phase 2 study presented here on April 4 at the 2017 Annual Meeting of the American Association for Cance...
Leggi tuttoMore than 80% of patients with cancer who are treated with programmed death-1/ligand-1 inhibitors, or checkpoint inhibitors, report no cardiometabolic adverse events after 2 years or longer of therapy, according to a study presented he...
Leggi tuttoThe US Food and Drug Administration (FDA) granted accelerated approval to pembrolizumab (Keytruda) for the treatment of adult and paediatric patients with refractory classical Hodgkin lymphoma (cHL), or those who have relapsed after 3 ...
Leggi tuttoPembrolizumab seems to provide durable anti-tumour activity in patients with advanced mucosal melanoma, according to a study presented here at the 2017 European Cancer Congress hosted by the European Cancer Organisation (ECCO)....
Leggi tuttoAmong patients with stage IV melanoma who were being treated with the immunotherapeutic pembrolizumab (Keytruda), the ratio of a particular subset of immune cells in the blood to tumour burden correlated with clinical response, accordi...
Leggi tuttoL'anticorpo monoclonale Pembrolizumab, che agisce sul recettore delle cellule PD-1 ed è utilizzato contro alcuni casi di melanoma e di forme metastatiche che colpiscono il polmone, potrebbe essere efficace anche contro una rara forma ...
Leggi tuttoPembrolizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato che, legandosi al recettore PD-1, ne blocca l'interazione con i suoi ligandi, PD-L1 e PD-L2, ripristinando in questo modo la naturale capacità del sistema immunitario di riconoscere...
Leggi tuttoLa Commissione Europea ha approvato pembrolizumab, l'innovativa terapia anti-PD-1, per il trattamento del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti...
Leggi tuttol Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i medicinali (Ema) ha adottato un parere favorevole raccomandando l'approvazione di pembrolizumab per il trattamento del melanoma avanzato (non operabile ...
Leggi tuttoPembrolizumab, currently used as a second-line therapy for metastatic melanoma, shows significantly better outcomes than ipilimumab, the first-line therapy in treatment of the disease...
Leggi tuttoPembrolizumab, anticorpo anti-PD-1 di MSD, ha ottenuto ottimi risultati nel trattamento di tre forme tumorali particolarmente aggressive e con limitate opzioni terapeutiche: il melanoma in fase avanzata, il tumore del polmone non a pic...
Leggi tuttoMSD ha annunciato oggi che lo studio randomizzato di fase 3 KEYNOTE-006 sull'utilizzo di Pembrolizumab, nei confronti di Ipilimumab, come trattamento di prima linea in pazienti con melanoma avanzato, ha soddisfatto i due endpoint prima...
Leggi tuttoPresentati al Congresso Internazionale "Melanoma Bridge 2014" di Napoli i risultati finali dello studio registrativo di fase 2 (KEYNOTE-002) che ha dimostrato che pembrolizumab, la terapia anti PD-1 per il trattamento del melanoma avan...
Leggi tutto