Dermatologia / Rassegna stampa

Occhio ai trucchi d'estate: consigli (salutari) su come usarli e conservarli

Con l'arrivo del primo caldo e dell'estate non si rinuncia a un velo di trucco sugli occhi, ma temperature elevate, vento e sole possono creare qualche problema in più ai nostri occhi

Segreteria SIDeMaST, 09 Jun 2015 08:39

Argomenti: trucco
Occhio ai trucchi d'estate: consigli (salutari) su come usarli e conservarli

Con l'arrivo del primo caldo e dell'estate non si rinuncia a un velo di trucco sugli occhi, ma temperature elevate, vento e sole possono creare qualche problema in più ai nostri occhi. Per un make up sicuro, perciò, bisogna usare qualche accortezza, come consigliano il dottor Paolo Vinciguerra, direttore del Centro Oculistico dell'ospedale Humanitas di Milano, e i suoi collaboratori, che ci guidano nella scelta dei trucchi, ci suggeriscono il modo corretto per conservarli con riguardo particolare verso chi porta le lenti a contatto o chi ha subito un intervento agli occhi.

Conservare i trucchi al fresco per evitare i batteri

I prodotti che si impiegano per il make up agli occhi hanno una base grassa per poter aderire bene alla cute. E questo non è altro che un terreno di coltura ideale per i batteri. Spesso questi prodotti vengono conservati per un periodo molto lungo e il movimento ripetuto del pennello o dello scovolino che vanno dalla confezione del trucco alla pelle degli occhi e alle ciglia, fa aumentare la probabilità di trasmissione dei batteri.

Un altro fattore di rischio è l'umidità degli ambienti in cui si conservano i trucchi, spesso il bagno. L'umidità stimola la biocrescita, favorisce cioè la proliferazione dei germi. Per evitare il loro sviluppo, basterebbe conservare i trucchi a basse temperature.

Quali accorgimenti è bene avere nell'acquisto dei trucchi

Il trucco non fa male agli occhi, ma è opportuno acquistare cosmetici che non contengano sostanze allergeniche, come il nichel, una delle cause principali di irritabilità e dermatite da contatto. I trucchi più utilizzati sono in genere la matita, gli ombretti e il mascara. La matita contiene sostanze grasse ed è idrorepellente. Ha dunque un'ottima tenuta e va rimossa bene. Nell'applicarla occorre prestare attenzione alla parte interna del contorno occhi, il bordo della palpebra inferiore può essere sede di abrasioni o irritazioni della congiuntiva e della cornea. L'ombretto può essere in polvere o in crema; quello in polvere contiene microparticelle che possono penetrare nell'occhio dando luogo a irritazioni e causando fastidio. Spesso a causa di queste infiltrazioni, si tende a strofinare gli occhi con conseguenti possibili abrasioni dei tessuti oculari. Il mascara, che si applica sulle ciglia, va utilizzato con attenzione, cercando di evitarne il contatto con gli occhi.

Ricordate che i cosmetici hanno una "scadenza" e che con il passare del tempo tendono a deteriorarsi, e considerato che rimangono aperti per molto tempo possono anche contaminarsi. Quindi quando acquistate un prodotto nuovo ricordate che potete utilizzarlo mediamente dai 3 ai 6 mesi, e sarebbe anche il caso di non utilizzare i trucchi di altre persone, specialmente quelli che vanno a contatto con gli occhi.

I consigli per struccarsi senza rischi

In primo luogo è importante lavarsi le mani con attenzione, strofinandole per 10-15 secondi, magari togliendosi anche eventuali anelli dalle dita. È preferibile poi utilizzare prodotti struccanti specifici per occhi; ottime dalla farmacia le salviette oculari monouso contenenti sostanze naturali (calendula, aloe) che detergono ed evitano reazioni di ipersensibilità e allergia. Anche se dovessero entrare in contatto con gli occhi poi non bruciano e non creano problemi.

I principali danni possono essere irritazioni della congiuntiva e della cornea ed erosioni. Se non curate poi possono talvolta comportare infiammazioni e infezioni batteriche a livello delle ciglia o della zona congiuntivale.

Matite ed eyeliner, rischio irritazioni e rossori per gli occhi

Alcune particelle dell'eyeliner (o matita), se applicato nella parte interna delle palpebre, possono "migrare" nell'occhio e causare dei problemi alla vista. A sostenerlo è una ricerca dell'Università di Waterloo in Canada pubblicata sulla rivista Eye and Contact Lens Science and Clinical Practice. Sulle partecipanti alla ricerca è stato applicato l'eyeliner in diversi punti: lungo il contorno occhi e dietro la linea delle ciglia, all'interno delle palpebre. E proprio in quest'ultimo caso, le particelle di trucco entravano in contatto più velocemente e in maggior numero con il film lacrimale, la pellicola fluida e trasparente che riveste le strutture esterne dell'occhio, come la cornea, la superficie interna delle palpebre e la sclera. In cinque minuti una quantità compresa tra il 15 e il 30% in più delle particelle penetrava nell'occhio. Tuttavia, nell'arco di due ore i residui di trucco venivano eliminati dal dotto lacrimale e le particelle rimaste erano praticamente trascurabili.

Ma quali effetti può avere sugli occhi? Le complicazioni vanno dall'irritazione al rossore, all'introduzione di batteri pericolosi dall'eyeliner, in particolare se le matite sono usate da un po'. A prestare maggior attenzione, sottolineano i ricercatori, devono essere le persone che hanno gli occhi secchi o più sensibili. I possibili rischi arrivano dal glittering, che rende l'eyeliner più cremoso, usato per dare maggiore brillantezza agli occhi e costituito da minerali come la mica o le lamelle di alluminio. Basta fare la punta alla matita prima di ogni applicazione, provare a togliere qualche residuo e, naturalmente, lavarsi bene prima di andare a letto.

Lenti a contatto e trucco: come fare

Non esiste alcuna controindicazione al trucco per chi porta le lenti a contatto, anche se chi le utilizza dovrebbe seguire delle norme igieniche più attente e rigide e fare una particolare attenzione alla scelta dei cosmetici. E' molto importante come norma igienica generale, anche per chi non porta lenti a contatto, lavarsi le mani bene prima di truccarsi, ma soprattutto è bene ricordare che le lenti a contatto vanno applicate prima. Lo si fa per due ragioni pratiche, innanzitutto per evitare che tracce di trucco possano entrare nell'occhio e sporcare le lenti provocando irritazioni, e poi perché così si può vedere meglio mentre ci si trucca, quindi è anche un vantaggio. La zona del contorno occhi è molto delicata, motivo per cui si raccomanda sempre a chi porta le lenti a contatto di utilizzare prodotti ipoallergenici, e di scegliere con molta cura mascara, ombretti, matite occhi e eyeliner. Per quanto riguarda la scelta degli ombretti, quelli compatti o in crema sono sicuramente da preferire rispetto a quelli in polvere, le cui micro-particelle possono facilmente penetrare nell'occhio e infilarsi tra la lente a contatto e la cornea, creando abrasioni corneali, o irritazioni della congiuntiva o della cornea.

Per quanto concerne invece matita ed eyeliner bisogna avere l'accortezza di non metterla a livello della rima palpebrale - spazio compreso tra le ciglia e l'occhio -. La linea andrebbe tracciata o al di sopra o al di sotto delle ciglia, per evitare ancora una volta che i pigmenti possano penetrare all'interno dell'occhio. Fate molta attenzione anche alla scelta del mascara. Sebbene molte donne possano pensare che il mascara waterproof possa essere migliore poiché più resistente, in realtà è controindicato soprattutto per chi porta le lenti a contatto, poiché tende a seccarsi più velocemente, dunque è più probabile che qualche particella o residuo possa penetrare nell'occhio. Chi porta le lenti a contatto inoltre dovrebbe applicare il mascara non vicino all'attaccatura delle ciglia, ma partendo con lo scovolino da metà ciglia verso l'esterno.

Intervento agli occhi: quali precauzioni

Come regola generale il consiglio è sempre quello di non truccarsi prima di una visita dall'oculista. A maggior ragione qualche giorno prima di un intervento. Dopo l'intervento, il trucco è un elemento di rischio da non sottovalutare. Sia che ci si trucchi sia che si opti per un viso acqua e sapone, è consigliabile detergere al mattino il contorno occhi con un tonico o con soluzione fisiologica. Evitare di utilizzare saponi o detergenti irritanti o aggressivi. La stessa procedura la si può fare la sera prima di andare a dormire. Questo pulisce gli occhi che, anche se non ci pensiamo, sono esposti tutto il giorno a polvere e particelle dannose.

Seguire dei piccoli accorgimenti, come ad esempio sospendere il make up per un certo periodo dopo l'intervento, e prestare la massima cautela quando si ricomincerà ad armeggiare con matite e mascara, minimizzerà il rischio di infezioni. L'ombretto in polvere non è consigliabile nei soggetti con ipersensibilità oculare o che hanno subito interventi agli occhi.

  • keyboard-arrow-right Fonte Corriere della Sera
  • keyboard-arrow-right Autori Silvia Turin
  • keyboard-arrow-right Link fonte Link articolo originale
  • keyboard-arrow-right Parole chiave trucco

Contenuti recenti