Dermatologia / News

In ricordo del Prof. Roberto Bassi

Cordoglio per la perdita del collega Prof. Roberto Bassi

Segreteria SIDeMaST, 12 Mar 2025 10:49

Argomenti: condoglianze
In ricordo del Prof. Roberto Bassi

Care Colleghe e cari Colleghi della SIDeMast ,

Vi comunico con grande dolore che l’amico e Collega Roberto Bassi, l’otto marzo 2025, ci ha lasciati. E’ stato a lungo Primario della Dermatologia di Venezia, scrittore, fondatore del centro di documentazione ebraica, uomo di scienza e di cultura, pioniere, maestro, sperimentatore. L’ho incontrato per la prima volta a Venezia in occasione del primo corso residenziale di Dermatologia Psicosomatica che si svolgeva nella suggestiva cornice di Palazzo Giustinian Lolin ed era organizzato e diretto dallo stesso Bassi. In quell’occasione si creò un piccolo gruppo di Medici motivato ad acquisire competenze e teorie, a scambiarsi esperienze e dati clinici che potessero far luce sulla complessità dell’intreccio mente-corpo-pelle-cura. La D.ssa Mariella Fassino e il Dott. Marco Tomidei, come me, sentirono che erano arrivati nel posto giusto e che da lì sarebbero partiti per diffondere e far crescere la Psicodermatologia nel nostro Paese.

Gli incontri di Venezia ci permisero di conoscere la statura umana e professionale di Roberto Bassi che con la sua sapiente ironia sapeva incoraggiare noi, acerbi e goffi Dermatologi alle prese con le difficoltà del rapporto medico-paziente, a perseverare nella conoscenza teorica dei meccanismi della mente per coniugarli con la neurobiologia e la clinica. Nell’ambito dei corsi residenziali di Venezia nacque SIDEP (Società Italiana di Dermatologia Psicosomatica),fortemente voluta da Roberto, a oggi Società attiva e propositiva e in contatto con ESDAP (Società Europea Dermatologia e Psichiatria) Roberto Bassi ha portato nella Dermatologia italiana una visione nuova, non ancorata unicamente al sintomo e a una visione bidimensionale dell’umano e del suo patire attraverso le malattie della pelle, bensì un modo di stare con il paziente e le sue narrazioni radicato nelle vicissitudini emotive e relazionali che possono avere un riferimento teorico, utile alla comprensione dell’incontro. Dell’uomo ricordiamo anche la sua amabile convivialità quando alla sera nella magica cornice veneziana si andava a cena e si continuavano le discussioni, si condividevano esperienze di vita, di viaggi (ne aveva fatti tanti), di sconfitte, di vittorie, di passioni e idiosincrasie.

Siamo state fortunati a incontrarlo sulla nostra strada professionale e a condividere un pezzo della storia italiana della Psicodermatologia. Questa specialità nella specialità, rimane ancora un interesse circoscritto a pochi professionisti sebbene molti sentano le difficoltà che, nonostante le cure più performanti di quelle a disposizione nei primi decenni della nostra formazione, continuano a presentarsi nella gestione del paziente e della sua malattia. Dobbiamo tuttavia registrare che nelle riviste scientifiche dermatologiche si sono moltiplicati, attraverso gli anni, i lavori che danno spazio a questi temi, testimoniando la lungimiranza e la spinta innovativa che Roberto Bassi ha portato nella dermatologia italiana.

Contenuti recenti