Giornata mondiale sicurezza alimentare: cibo non sicuro causa malattie in 600 mln di persone


24 Jul 2019 12:00 Rassegna stampa


L’Assemblea generale delle Nazioni Unite, lo scorso 12 dicembre 2018, ha proclamato il 7 giugno Giornata Mondiale della sicurezza degli alimenti. Un'occasione per celebrare i benefici del cibo sano e sicuro e opportunità per tutti di riflettere su qualcosa che spesso diamo per scontato: la sicurezza degli alimenti.

Il cibo non sicuro causa, nel mondo, malattie che colpiscono ogni anno circa 600 milioni di persone e rappresentano un grave onere per la salute umana, in particolare per i bambini e le persone che vivono in regioni a basso reddito, con ingenti costi economici.

Obiettivo della giornata è promuovere la corretta informazione dei cittadini e la consapevolezza sugli aspetti di sicurezza e affidabilità del nostro sistema ufficiale dei controlli sugli alimenti, con particolare attenzione alle conseguenze degli alimenti non sicuri sulla salute a livello globale. “L’Italia – commenta il Ministro della Salute, Giulia Grillo - , con le diverse articolazioni, Ministero della Salute, Regioni, Aziende Sanitarie Locali, servizi veterinari e di igiene degli alimenti, Istituto Superiore di Sanità e Istituti Zooprofilattici Sperimentali, dispone di un’eccellente organizzazione, a garanzia della sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera, dai campi alla tavola, e della salute dei cittadini italiani, europei e dei Paesi destinatari delle numerose esportazioni nel settore agro-alimentare.

Questa attività è, inoltre, potenziata dall'attività dei Carabinieri per la tutela della salute (NAS) che contrastano e reprimono i reati contro la salute pubblica, tra cui anche quelli alimentari”.

Inserito da segreteria SIDeMaST

Ti è piaciuto questo contenuto?

Approfondimenti

FonteQuotidiano Sanità
Titolo originaleGiornata mondiale sicurezza alimentare. Cibo non sicuro causa malattie in 600 mln di persone. Grillo: “Italia è eccellenza”
Link fonteLink articolo originale
Argomenti correlati alimentazione

SIDeMaST è su Facebook

Segui la pagina e diffondi la cultura dermatologica condividendo i contenuti.