Dermatiti nel bebè: basta poco per evitarle, no al fai-da-te
I consigli dei pediatri del Bambino Gesù
Segreteria SIDeMaST, 08 May 2018 01:15

I consigli dei pediatri del Bambino Gesù
Segreteria SIDeMaST, 08 May 2018 01:15
Le dermatosi dell'area del pannolino sono piuttosto frequenti nel lattante e costituiscono motivo di preoccupazione e difficoltà di gestione per i genitori. Si dividono in irritative, infettive e allergiche (dermatiti atopiche). Quella di tipo irritativo, in genere, si manifesta sulle zone convesse (grandi labbra nelle femmine/testicoli e pene nei maschi) ed è spesso causata dal contatto con urine e feci, da una gestione inadeguata dei cambi del pannolino e dall'utilizzo eccessivo di creme/paste emollienti come quelle all'ossido di zinco.
Lo spiegano i medici dell'ospedale Bambino Gesù nel nuovo numero di "A scuola di salute": i suggerimenti per evitare irritazioni anche nelle aree più delicate come la regione del pannolino. Sotto la lente anche i diversi tipi di dermatite.
La dermatite infettiva - spiegano - è una complicanza di quella irritativa e il più delle volte, ma non sempre, è causata da un fungo, la candida. Si manifesta attraverso chiazze arrossate su tutta l'area del pannolino, anche a livello dell'inguine o nella zona dell'ano. La dermatite allergica è una malattia infiammatoria della pelle che causa arrossamento, umidità e squamo-croste, accompagnata da prurito. E' causata da diversi componenti a contatto con la pelle, nonché dalla predisposizione genetica.
Per prevenire queste dermatiti i medici del Bambino Gesù suggeriscono di attenersi ad alcune semplici indicazioni.
In ogni caso ci si dovrà comunque rivolgere sempre al proprio pediatra che, nell'eventualità, indirizzerà il bambino dal dermatologo.