Dermatite atopica è una malattia debilitante, adulti e bambini colpiti, ecco cosa sapere


28 Mar 2019 09:54 Rassegna stampa


I bambini con dermatite atopica nel 60% dei casi manifestano la malattia nei primi due anni di vita, spesso entro i tre mesi, ma nel 90% scompare entro i primi cinque. Se la dermatite atopica in età pediatrica ha una prevalenza del 10-20%, la malattia riguarda anche gli adulti. Negli ultimi anni si sono rilevati più di 35mila i casi di dermatite atopica tra gli adulti con 7mila persone colpite in forma grave.

La patologia non è da sottovalutare, circa il 61% manifesta prurito insopportabile e il 70% disturbi del sonno. Più di un paziente su 3 evita attività sociali mentre uno su due soffre di ansia e depressione. I sintomi della dermatite atopica sono prurito intenso, secchezza della pelle, comparsa di rossore, vescicole e lesioni su aree più o meno estese del corpo. “Il nostro scopo - spiega Mario Picozza, presidente dell’Associazione Nazionale Dermatite Atopica ‘Andea’ - è raggiungere tutti gli italiani che vivono con questa malattia debilitante, perché hanno bisogno di sapere che possono ottenere aiuto, supporto, educazione e sollievo. Sensibilizzare sull’impatto psicologico, sociale ed economico della dermatite atopica, rappresentare i pazienti ai tavoli istituzionali per la definizione di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali che favoriscano l’accesso alle terapie innovative e sostenere la ricerca”.

Adoi (Associazione dermatologi ospedalieri italiani), Sidapa (Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale) e Sidemast (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse), società scientifiche di riferimento in ambito dermatologico, accompagnano Andea in questo percorso, insieme a FederASMA & Allergie Onlus

Inserito da segreteria SIDeMaST

Ti è piaciuto questo contenuto?

Approfondimenti

FonteNotizieOra
Titolo originaleDermatita atopica è una malattia debilitante, adulti e bambini colpiti, ecco cosa sapere
AutoriAngelina Tortora
Link fonteLink articolo originale
Argomenti correlati dermatite atopica

SIDeMaST è su Facebook

Segui la pagina e diffondi la cultura dermatologica condividendo i contenuti.