L’innovazione per elevare lo standard of care della psoriasi

La psoriasi veniva definita in passato come un semplice disordine primario dei cheratinociti che a causa dell’aumentata proliferazione provocavano la formazione di placche squamose di colore argenteo che potevano dare prurito e desquamazione. Le nuove conoscenze hanno mostrato invece, la natura complessa dei meccanismi biologici che sottendono alla patogenesi della psoriasi. Cellule dendritiche, linfociti T ed interleuchine sono solo alcuni degli attori che partecipano al complesso network di stimoli infiammatori che portano all’insorgenza e progressione di questa malattia.
La psoriasi veniva definita in passato come un semplice disordine primario dei cheratinociti che a causa dell’aumentata proliferazione provocavano la formazione di placche squamose di colore argenteo che potevano dare prurito e desquamazione. Le nuove conoscenze hanno mostrato invece, la natura complessa dei meccanismi biologici che sottendono alla patogenesi della psoriasi. Cellule dendritiche, linfociti T ed interleuchine sono solo alcuni degli attori che partecipano al complesso network di stimoli infiammatori che portano all’insorgenza e progressione di questa malattia.
Alla fine del corso il dermatologo conoscerà nel dettaglio le più recenti evidenze scientifiche riguardo la psoriasi ed il ruolo delle citochine implicate nel processo patogenetico. Inoltre, conoscerà in maniera più approfondita i farmaci di nuova generazione che permettono oggi di portare un beneficio sempre maggiore ai pazienti, migliorare la loro qualità di vita ed ambire a target terapeutici ambiziosi come la complete skin clearance.
Dettagli del corso
Docenti del corso | Fabbrocini, Costanzo, Giunta, Prignano, Burlando, Dapavo, |
---|---|
Crediti formativi | 4 |
Destinatari del corso | Medici chirurghi specializzati in Dermatologia e Venereologia |
Costo del corso FAD per i soci | gratuito |
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola) | gratuito |
Sponsor |
![]() |
Iscrizione al corso
Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.
Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.
Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.