Psoriasi: dalla diagnosi al patient journey ideale

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica sistemica, con coinvolgimento primario della pelle e si stima colpisca quasi il 3% della popolazione, circa 125 milioni di persone in tutto il mondo. Esistono diverse tipologie di psoriasi, classificate in base alla localizzazione, diffusione o morfologia delle lesioni. La psoriasi a placche rappresenta la forma più diffusa (oltre 80% dei casi) e si caratterizza per l’ipercheratosi con conseguente formazione di placche argentee che possono arrivare ad interessare zone estese della superficie corporea.
Per via degli effetti sistemici dell’infiammazione, la psoriasi si accompagna a diverse comorbidità, tra cui sindrome metabolica, artrite psoriasica e depressione. Infatti, la malattia può avere un considerevole impatto sulla qualità della vita dei pazienti affetti, influenzando il lavoro, il tempo libero, le relazioni, la sessualità, la vita famigliare e sociale.
Lo scopo di questa fad è far familiarizzare il dermatologo con le cause della psoriasi, la metodologia di diagnosi e follow-up, facendo focus sull'importanza del riconoscimento precoce delle forme che hanno bisogno di trattamenti specifici.
Saranno innanzitutto esaminati i meccanismi fisiopatologici che sottendono alla patogenesi della psoriasi, la classificazione delle varie tipologie di psoriasi, gli strumenti diagnostici e quelli di follow-up.
Sarà fatta una overview dei principali indici clinimetrici a disposizione del dermatologo e verranno discussi quali parametri prendere in considerazione per valutare l’impatto della malattia sulla qualità di vita dei pazienti (patient reported outcomes).
Infine, si approfondiranno gli aspetti che possono fungere da “red flags” e suggerire l’uso di trattamento specifici più avanzati.
Alla fine del corso, il dermatologo acquisirà una visione olistica della malattia, conoscerà gli strumenti a sua disposizione per la gestione del paziente a 360°, le linee guida più recenti e saprà riconoscere gli aspetti che rendono necessario un follow-up più approfondito ed un patient journey ottimizzato.
Dettagli del corso
Docenti del corso | Paolo Gisondi, Giovanna Malara, Matteo Megna, Piergiorgio Malagoli, Andrea Conti, Clara De Simone |
---|---|
Crediti formativi | 4 |
Destinatari del corso | Medico chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia |
Costo del corso FAD per i soci | gratuito |
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola) | gratuito |
Sponsor |
![]() |
Iscrizione al corso
Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.
Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.
Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.
(Dimensione: 2041 Kb | Tipo del file: PDF)