Vitamina A E Vitamina E: Vitamine per la “salute della pelle e delle mucose”

Corso Fad
dal 10/03/2023 al 31/12/2023
La Vitamina A e la Vitamina E sono vitamine liposolubili dalle note proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che ne consentono vasti campi di applicazione, particolarmente in dermatologia.
Il ruolo di queste vitamine nella fisiopatologia cutanea è, infatti, cruciale e ne determina molteplici potenzialità terapeutiche in varie patologie dermatologiche. Le proprietà antitumorali della Vitamina A sono, ad esempio, da tempo note in vari campi di applicazione oncologica.
Esse sono dovute alla capacità di regolare alcuni geni coinvolti in processi di differenziazione ed apoptosi, che svolgono un ruolo critico nei fenomeni di trasformazione neoplastica.
È stato, inoltre, dimostrato come la vitamina A sia in grado di stimolare la sintesi di alcune metalloproteasi.
Più recentemente l’acido retinoico si è dimostrato in grado di incrementare la produzione di componenti della matrice extracellulare come il collagene di tipo I e la fibronectina, nonché aumentare la proliferazione di cheratinociti e fibroblasti, inibendo contestualmente la degradazione delle metalloproteinasi della matrice.
Tali osservazioni costituiscono la base teorica per l’utilizzo terapeutico di tali vitamine non solo nei tumori, ma anche nel trattamento e la prevenzione dell’aging cutaneo.
Programma
Vitamina A, Vitamina E e Biotina nei tumori cutanei: passato, presente e futuro
Relatore: Prof.ssa Gabriella Fabbrocini
Direttore - UOC Dermatologia clinica Università degli Studi Federico II di Napoli
Il ruolo delle vitamine nella fisiopatologia cutanea
Relatore: Dott.ssa Maria Carmela Annunziata
Dirigente medico - UOC Dermatologia clinica Federico II Napoli
Eziopatogenesi dell’Acne: il peso dello stress ossidativo
Relatore: Dott.ssa Sara Cacciapuoti
Ricercatore - Dipartimento di Medicina Clinica e Chirugia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Le basi molecolari delle proprietà anti-aging di Vitamina A, Vitamina E e Biotina
Relatore: Dott.ssa Alessia Villani
Ricercatore - Dipartimento di Medicina Clinica e Chirugia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Dettagli del corso
Docenti del corso | Docenti: Prof.ssa Gabriella Fabbrocini, Dott.ssa Maria Carmela Annunziata, Dott.ssa Sara Cacciapuoti, Dott.ssa Alessia Villani |
---|---|
Crediti formativi | 3 |
Destinatari del corso | Biologo, Farmacista, Medico chirurgo specializzato in: Dermatologia e venereologia, Medicina Generale (medici di famiglia) |
Costo del corso FAD per i soci | gratuito |
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola) | gratuito |
Sponsor |
![]() |
Iscrizione al corso
Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.
Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.
Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.
(Dimensione: 1024 Kb | Tipo del file: PDF)