L’inibizione dell’il-23 e le teorie nelle malattie infiammatorie immuno-mediate

IL-17 e il suo principale induttore IL-23 sono importanti citochine deputate alla difesa da patogeni extracellulari.
Nella flogosi cronica, cellule dendritiche stimolate dall’antigene e macrofagi secernono l’IL-23, che promuove la risposta TH17 associata alla produzione di una varietà di mediatori flogogeni. Ad oggi, numerosi farmaci biologici che inibiscono selettivamente l’IL-23, tra cui il risankizumab e il guselkumab, presentano un’indicazione per il trattamento di malattie
immuno-mediate cutanee ed, in particolar modo, della psoriasi.
Lo scopo del seminario è quello di permettere a differenti specialisti (in particolare dermatologi e reumatologi) di approfondire i più moderni approcci terapeutici basati sull’inibizione di IL-23 nelle
malattie cutanee immuno-mediate, nella psoriasi e nell’artropatia psoriasica e di chiarirne gli aspetti fisiopatologici e clinici. In particolare, verranno approfonditi i concetti di “disease interception” e di “disease modification”.
Il termine “disease interception” descrive il trattamento di una patologia nella sua fase clinica silente. Tale termine si riferisce ad una forma di prevenzione secondaria applicator in un breve intervallo temporale durante il quale sia possibile prevenire lo sviluppo di una patologia da una fase preclinica ad una fase clinica.
Il concetto di “disease modification” è stato introdotto inizialmente nell’artrite reumatoide e si riferisce alla capacità di alcuni farmaci di modificare il decorso della malattia conclamata e di prevenire, nello specifico, il danno articolare.
L’ultima parte del seminario sarà deputata alla discussione dei concetti emersi nel corso dell’incontro.
Dettagli del corso
Docenti del corso | Prof. Angelo Valerio Marzano, Prof. Antonio Costanzo, Prof. Roberto Caporali, Prof. Dennis McGonagle, Dott. Alen Zabotti, Dott. Enzo Errichetti |
---|---|
Crediti formativi | 3 |
Destinatari del corso | Infermiere, Medico chirurgo specializzato in Allergologia ed Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Epidemiologia, Gastroenterologia, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Malattie Infettive, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Reumatologia. |
Costo del corso FAD per i soci | gratuito |
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola) | gratuito |
Sponsor |
![]() |
Iscrizione al corso
Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.
Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.
Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.
(Dimensione: 837 Kb | Tipo del file: PDF)