Gestione del paziente affetto da IMID in epoca Covid-19

La prima sessione del Congresso è incentrata sul management delle patologie infiammatorie croniche immuno-mediate (IMID), che verrà presentato dagli specialisti maggiormente coinvolti: il gastroenterologo che tratterà le malattie infiammatorie intestinali croniche, il reumatologo che approfondirà l’artrite reumatoide e le spondiloartriti e il dermatologo che discuterà in particolare la psoriasi e l’idrosadenite suppurativa.
La gestione delle IMID rappresenta una sfida rilevante per il clinico, in relazione sia all’esigenza di contenere i costi dell’assistenza sanitaria, sia alle multimorbidità che equentemente interessano questo gruppo di pazienti. Il medico che si occupa del management dei pazienti affetti da IMID è spesso chiamato ad attuare percorsi diagnostici e terapeutici multidisciplinari.
Lo scopo di questa sessione è quello di consentire agli specialisti di chiarire gli aspetti fisiopatologici e clinici delle IMID e di approfondire i più moderni approcci terapeutici. La seconda parte del Congresso è destinata a due letture magistrali in cui verranno affrontati due temi di grande interesse ed estremamente attuali: gli aspetti fisiopatologici della COVID-19 e i vaccini anti-COVID-19.
L’ultima sessione del Congresso è una Tavola Rotonda focalizzata sulla gestione del paziente affetto da IMID in epoca COVID-19, durante la quale tutti i relatori saranno coinvolti in una discussione sui temi trattati. In particolare, verrà discusso il rapporto rischio-beneficio della terapia farmacologica con agenti biologici ai tempi della pandemia.
Dettagli del corso
Docenti del corso | Dott. L. Beretta, Prof. E. Berti, Prof. F.A. Caprioli, Prof. R. Caporali, Dott. A. Cattaneo, Prof. M.S. Clerici, Prof. M. Galli, Prof. A.V. Marzano, Prof.ssa Ketty Peris, Prof. M. Vecchi. |
---|---|
Crediti formativi | 4,8 |
Destinatari del corso | Biologo, Infermiere, Medico chirurgo specializzato, Allergologia ed Immunologia Clinica; Anatomia Patologica; Dermatologia e Venereologia; Epidemiologia; Gastroenterologia; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie Infettive; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Reumatologia. |
Costo del corso FAD per i soci | gratuito |
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola) | gratuito |
Sponsor |
Iscrizione al corso
Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.
Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.
Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.
(Dimensione: 1038 Kb | Tipo del file: PDF)