Eventi / FAD

Le principali dermatiti eczematose in età pediatrica

Inizia tra 0 giorni 0:0:0
Termina tra 0 giorni 0:0:0
Le principali dermatiti eczematose in età pediatrica

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Le dermatiti eczematose, affezioni di osservazione quotidiana in età pediatrica, sono indotte da diversi fattori più o meno noti, di natura esogena o endogena, che possono agire singolarmente o più spesso in combinazione. Un’utile classificazione dei vari eczemi li suddivide in esogeni ed endogeni. Si tenga conto, tuttavia, che la stessa non è una suddivisione netta, dal momento che nelle forme esogene le cause estrinseche si associano spesso ad una predisposizione individuale, mentre in quelle endogene spesso contribuiscono cause esterne precipitanti. La dermatite eczematosa di gran lunga più frequente in età pediatrica è la dermatite atopica, classificata fra gli eczemi endogeni, ma nel cui determinismo eziopatogenetico giocano un ruolo rilevante numerosi fattori esogeni. Al contrario, la dermatite allergica da contatto, classificata nel gruppo degli eczemi esogeni ed in passato ritenuta relativamente rara in età pediatrica, riconosce proprio in questa fascia di età l’atopia come principale condizione predisponente.

Questo corso si articola in 3 moduli, come di seguito riportato:

  • Modulo 1. Viene trattata la dermatite atopica, sia presentando i quadri clinici tipici, che approfondendo gli aspetti clinico-morfologici atipici.
  • Modulo 2. In questo modulo viene trattata la dermatite da contatto, sottolineandone gli aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici.
  • Modulo 3. Nel presente modulo vengono analizzati i rapporti esistenti fra dermatite atopica e dermatite allergica da contatto, sia da un punto di vista patogenetico che in termini di diagnosi e prevenzione.

Docenti

Iria Neri

Servizio di Dermatologia Pediatrica. Dipartimento di medicina sperimentale diagnostica e specialistica, Clinica Dermatologica, Università di Bologna

Anna Belloni Fortina

Centro di Riferimento Regionale di Dermatologia Pediatrica, Dipartimento di Medicina DIMED, Università di Padova

Domenico Bonamonte

Unità Semplice di Dermatologia Pediatrica, Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana, Clinica Dermatologica, Università di Bari


Dettagli del corso

Docenti del corsoBelloni Fortina Anna, Bonamonte Domenico, Neri Iria
Crediti formativi4
Destinatari del corsoDermatologia e venereologia, Medicina Generale (medici di famiglia), Allergologia ed Immunologia Clinica, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta)
Costo del corso FAD per i socigratuito
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola)50 €

Iscrizione al corso

Iscriviti al corso

Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.

Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.

Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.