Webinar - COVID-19 e Dermatologia
Webinar Live 2 luglio 2020 dalle 17:00 alle 18:00
Programma
- Introduzione: Prof. Ketty Peris
- Revisione dei dati di letteratura su COVID e cute: A. Costantini (15 m)
- Esperienza personale: Prof. Gabriella Fabbrocini (15m)
- Esperienza personale: Prof. Angelo Marzano (15 m)
- Q&A: Prof. Ketty Peris (15 m)
Razionale
La
dermatologia è una disciplina che ha sempre rappresentato un trait
d'union
tra le molteplici specialità mediche, essendo la cute un organo su
cui pressoché tutti i diversi tipi di patologie possono lasciare
segni.
La cute è quindi organo rivelatore di svariati stati
patologici, da malattie metaboliche, tumorali a quelle infettive. Non
ci stupisce quindi e non ci coglie impreparati quanto si sta
verificando negli ultimi mesi a causa della pandemia COVID-19. Sempre
più frequenti sono infatti le segnalazioni che ci giungono sulle
manifestazioni dermatologiche che insorgono in corso di infezione da
SARS-CoV-2.
I quadri clinici descritti comprendono lesioni di tipo
vescicolare, orticarioide, maculo-papulare, simil-eritema pernio,
livedo
fino alla comparsa di franche necrosi cutanee. Uno dei meccanismi
patogenetici sottesi all’insorgenza di tali manifestazioni, tuttora
in corso di caratterizzazione, è sicuramente costituito dal danno
microangiopatico indotto dal virus o, più probabilmente, alla
risposta immunitaria conseguente all’infezione virale. Il
coinvolgimento cutaneo può verificarsi prima, dopo o essere
concomitante all’esordio dei sintomi sistemici di infezione.
Il dermatologo è quindi chiamato in prima persona nella valutazione diagnostica e nella gestione terapeutica di tali quadri clinici. È proprio sulle base di queste premesse e di queste riflessioni che si rendono necessari eventi di confronto e di aggiornamento su di una tematica quanto mai attuale, affinché tutte le nostre conoscenze, sempre in continua evoluzione, possano condurci ad una gestione responsabile e attenta dei pazienti, focalizzata anche sulle attuali necessità di ripresa del Paese. La pandemia COVID-19 ha rivoluzionato la nostra organizzazione, la gestione terapeutica di tutti pazienti, dermatologici e non. Ora che siamo in una fase di ripresa delle normali attività, è assolutamente necessario stabilire nuovi percorsi e nuove strategie per garantire continuità terapeutica ai pazienti, senza tuttavia abbassare la guardia.
Dettagli del corso
Costo del corso FAD per i soci | gratuito |
---|---|
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola) | gratuito |
Iscrizione al corso
Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.
Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.
Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.
(Dimensione: 592 Kb | Tipo del file: PDF)