Eventi / FAD

Le Disestesie Cutanee Neuropatiche

Inizia tra 0 giorni 0:0:0
Termina tra 0 giorni 0:0:0
Le Disestesie Cutanee Neuropatiche

Le disestesie cutanee, e in particolare quelle neuropatiche, meritano una maggiore attenzione da parte dei dermatologi, in quanto spesso segnaletiche di comorbilità e comunque in grado di condizionare, a volte anche in modo significativo, la qualità di vita dei pazienti. Le disestesie cutanee neuropatiche sono da ricondurre a un danno del tessuto nervoso (sia periferico sia centrale) che, nella gran maggioranza dei casi, è di natura compressiva o degenerativa. La loro gestione, pertanto, è spesso multidisciplinare e deve prevedere la collaborazione tra dermatologi, neurologi, ortopedici e radiologi.

In questo corso FAD sono discusse le disestesie cutanee neuropatiche periferiche da coinvolgimento delle fibre nervose e dei recettori cutanei ed extracutanei, come si verifica in corso di sindrome trofica trigeminale, prurito post-herpes zoster, disestesia del cuoio capelluto, notalgia parestetica, prurito brachioradiale, meralgia parestetica, prurito associato a cheloidi o cicatrici da ustioni, neuropatia delle piccole fibre in corso di patologie sistemiche varie. La materia è stata suddivisa in 4 moduli, di cui uno dedicato alle basi neuroanatomiche, due alla gestione clinica e uno alla gestione terapeutica.


Dettagli del corso

Docenti del corsoProf. Paolo Lisi
Crediti formativi4
Destinatari del corsoMedico Chirurgo Specializzato In Dermatologia E Venereologia/continuita’ Assistenziale/medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza/neurologia/ortopedia E Traumatologia/ Radiodiagnostica
Costo del corso FAD per i socigratuito
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola)50 €

Iscrizione al corso

Iscriviti al corso

Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.

Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.

Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.

Curriculum Vitae prof. Paolo Lisi
(Dimensione: 120 Kb | Tipo del file: PDF)