Le infezioni sessualmente trasmesse (Parte 1)
Il termine di infezioni sessualmente trasmissibili (IST) ha rimpiazzato nel 21°secolo la vecchia dizione di Venereologia e la disciplina che studia le IST è sicuramente una delle branche della medicina che più si è evoluta ed innovata negli ultimi 20 anni.
Ciononostante, il vecchio termine mantiene un certo fascino culturale, ha valore storico, e non è strettamente limitato alle infezioni, dal momento che include anche la dermatologia genitale.
Negli ultimi anni lo spettro delle malattie è notevolmente aumentato: infezioni quali la sifilide ed il linfogranuloma venereo hanno subito enormi modificazioni epidemiologiche negli ultimi due decenni. La gonorrea ha mostrato profondi cambiamenti nella suscettibilità agli antibiotici, con un conseguente rischio di diventare quasi incurabile.
La diagnosi delle patologie venereologiche è significativamente migliorata negli ultimi anni: l’avvento delle tecniche di amplificazione degli acidi nucleici (NAAT) ha contribuito al miglioramento della sensibilità e specificità di molte indagini diagnostiche.
Lo scopo di questo corso è quello di mantenere il ruolo centrale del dermatologo nel campo delle infezioni a trasmissione sessuale, che, a causa dello scarso interesse spesso mostrato dalla categoria, è stato parzialmente preso da altre specialità.
La nostra pratica quotidiana ci conferma che l’occhio del dermatologo è fondamentale per la gestione clinica dei pazienti e speriamo che il mondo dermatologico sia sempre in prima linea nella lotta alle infezioni a trasmissione sessuale.
A tal proposito il corso si svilupperà su 3 moduli: uno introduttivo con una panoramica sullo stato dell’arte delle diverse IST nel Mondo, uno sulla sifilide, la “grande mima”, ed un terzo sulle uretriti.
Dettagli del corso
Docenti del corso | Dott. Marco Cusini, Dott.ssa Michela Brena, Dott.ssa Susanna Benardon |
---|---|
Crediti formativi | 10 |
Destinatari del corso | Medico Chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia / Ginecologia e Ostetricia / Malattie Infettive / Medicina Generale (Medici di famiglia) / Urologia |
Costo del corso FAD per i soci | gratuito |
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola) | 50 € |
Iscrizione al corso
Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.
Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.
Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.