Orticaria: novità patogenetiche, terapia e gestione dei pazienti nella real life
Nel presente corso FAD l’orticaria viene distinta in acuta e cronica sulla base del classico inquadramento clinico. Vengono illustrati i criteri diagnostici e le indagini di laboratorio essenziali per la diagnosi di orticaria acuta e cronica. Vengono trattate le principali forme di orticaria cronica di tipo fisico e i relativi strumenti diagnostici.
L’attenzione del corso è tuttavia focalizzata in particolare sull’orticaria cronica spontanea, la forma di più difficile gestione per il dermatologo. Di questa variante vengono esposti gli aspetti clinici, la diagnosi differenziale, le scale per la valutazione della gravità di malattia e i meccanismi patogenetici alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche.
La FAD si conclude con l’algoritmo terapeutico dell’orticaria cronica spontanea sulla base delle ultime linee guida internazionali e con la gestione nella real life del paziente affetto da tale variante di variante di orticaria.
Il corso si articola in 6 moduli, ulteriormente suddivisi in sezioni, in cui vengono trattati gli aspetti clinici, diagnostici, fisiopatologici e terapeutici sull’orticaria che sono di seguito illustrati analiticamente.
Crediti formativi: 9
Il corso è suddiviso, per motivi didattici, in 6 moduli
Con il contributo non condizionante di NOVARTIS FARMA SPA
Dettagli del corso
Docenti del corso | Angelo Valerio Marzano, Federica Derlino |
---|---|
Crediti formativi | 9 |
Destinatari del corso | MEDICO CHIRURGO specializzato in DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA, ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA, MEDICINA INTERNA |
Costo del corso FAD per i soci | gratuito |
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola) | gratuito |
Sponsor |
Iscrizione al corso
Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.
Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.
Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.