Idrosadenite suppurativa
L'idrosadenite suppurativa (IS) è una patologia infiammatoria cronica che si manifesta con la comparsa di lesioni nodulari, eritematose e dolenti, nonché ascessi e fistole, localizzate principalmente alle pieghe ascellari, inguinali, alla regione ano-genitale e/o mammaria.
L'ezio-patogenesi non è ancora ben definita anche se si ritiene che i principali determinanti siano rappresentati dall'occlusione e dalla rottura delle unità pilo-sebacee, in particolare di quelle localizzate in corrispondenza delle regioni corporee ricche di ghiandole apocrine, e dall'infiammazione secondaria delle stesse strutture.
A causa della natura cronica della IS, del suo impatto negativo sulla vita quotidiana, sociale e lavorativa dei pazienti, la gestione della IS è spesso frustrante sia per il paziente che per il medico.
La scelta terapeutica è influenzata sia dalla gravità della malattia che dal suo impatto individuale e soggettivo.
Il corso fornisce le basi per la diagnosi clinico-eziologica, la valutazione della gravità e la terapia dell'idrosadenite suppurativa ed è organizzato in cinque moduli.
- Modulo 1: Definizione, clinica, epidemiologia e qualità di vita
- Modulo 2: Eziologia e patogenesi
- Modulo 3: Fattori di rischio e comorbidità
- Modulo 4: Diagnosi e classificazione della gravità della patologia
- Modulo 5: Terapia
Dettagli del corso
Docenti del corso | Giuseppe Monfrecola, Matteo Megna |
---|---|
Crediti formativi | 7,5 |
Destinatari del corso | Dermatologia e venereologia, medicina generale (medici di famiglia, endocrinologia, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia generale |
Costo del corso FAD per i soci | gratuito |
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola) | 50 € |
Iscrizione al corso
Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.
Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.
Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.